La 37a Chess Olympiad , disputata a Torino tra il 20 maggio e il 4 giugno 2006, è ancora viva nel ricordo di molti. Tuttavia, è possibile che non siano altrettanti a ricordarsi che la Scacchistica Torinese organizzò nel 1982 (!), con il decisivo supporto dell’allora presidente FSI Nicola Palladino , il più forte torneo con più di sei giocatori mai disputato al mondo prima di allora.
Eh sì, adesso farà ridere, ma il World Master di scacchi (4-22 giugno 1982 ) vide riunito a Torino, alla Promotrice delle Belle Arti, il gotha dello scacchismo mondiale (Anatoly Karpov , campione del mondo in carica -Merano 1981-, Boris Spassky , Ljubomir Ljubojevic , Lajos Portisch , Robert Hubner , Lubomir Kavalek , Ulf Anderson ). Jan Timman rinunciò all’ultimo momento e non fu sostituito.
Fu un torneo di XVI categoria (più di 2626 la media del torneo), la più forte possibile per quei tempi con più di sei giocatori. E rimase tale per parecchi anni.
A livello internazionale, fu la prima volta che si identificava il nome di Torino con gli scacchi di alto livello.
Una discreta raccolta di quelle partite le trovate qui: Chess Games .
La Redazione.
Massimo Settis ci aveva già gratificato in passato coi suoi commenti alle migliori partite giocate in quel bellissimo mese di giugno.
Campioni a Torino/1
Campioni a Torino/2
Campioni a Torino/3
Campioni a Torino/4
Ora, dopo una pausa di qualche anno, riprenderà a commentare le partite di quello straordinario torneo.
KARPOV – PORTISCH turno 6
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
[Event "World Master"] [Site "Torino"] [Date "1982.06.09"] [Round "6"] [White "Karpov, Anatoly"] [Black "Portisch, Lajos"] [Result "1-0"] [ECO "C42"] [WhiteElo "2720"] [BlackElo "2630"] [PlyCount "75"] [EventDate "1982.06.??"] 1. e4 e5 2. Nf3 Nf6 3. Nxe5 d6 4. Nf3 Nxe4 5. d4 d5 6. Bd3 Be7 7. O-O Nc6 8. Re1 Bf5 {Giocata dallo stesso Karpov al turno precedente contro Kavalek in luogo della più comune e probabilmente preferibile 8…Ag4.} 9. c4 $1 {Più incisiva della profilattica 9.a3 provata senza particolare successo da Kavalek. } Nb4 10. Bf1 O-O ({Nel successivo torneo di Tilburg Portisch provò a migliorare la variante contro lo stesso Karpov con} 10... dxc4 $2 {finendo però in posizione inferiore dopo} 11. Nc3 $1 Nf6 12. Bxc4 O-O 13. a3 Nc6 14. d5 Na5 15. Ba2 c5 16. Bg5 $1) 11. a3 Nc6 12. Nc3 ({Una buona alternativa si è dimostrata} 12. cxd5 Qxd5 13. Nc3 Nxc3 14. bxc3 Bf6 15. Bf4 $14 {, ad esempio Anand-Karpov, Siemens Giants rapid 1999.}) 12... Nxc3 13. bxc3 dxc4 ({Inferiore } 13... Be6 $6 14. cxd5 Bxd5 15. Nd2 {e i pedoni bianchi si mettono in moto}) 14. Bxc4 Bd6 ({In questa posizione si è tentata anche} 14... Bf6 {ma dopo} 15. Bf4 Qd7 16. Ba2 Rfe8 17. Qd2 b5 18. Bg5 {il B è rimasto leggermente preferibile in Adams-Karpov, Dortmund 1999}) 15. Bg5 Qd7 16. Nh4 $1 Na5 $1 ({ Oppure} 16... Bg4 {e se} 17. f3 {con} Na5 $1 {si traspone nella variante della nota alla successiva mossa del N} (17... Bh5 $2 18. g4 $1 h6 (18... Bg6 $2 19. f4) 19. Bf6 $16)) 17. Ba2 b5 $6 ({Mossa tipica in questo tipo di posizione ma ora dubbia. Meglio} 17... Bg4 18. Qd3 (18. f3 Be6 19. d5 (19. Bxe6 fxe6 {il N difende agevolmente il Pe6 con buon gioco sulle case bianche.}) 19... Bf5 20. Qd2 Rfe8 {con pari possibilità.} (20... Bxa3 $4 21. Nxf5 Qxf5 22. Bb1)) 18... Rfe8 19. h3 Be6 20. c4 b6 21. Rac1 {con iniziativa del B;}) ({sarebbe invece un grave errore} 17... Bxa3 $4 18. Nxf5 Qxf5 19. Re5) 18. a4 $1 (18. Nxf5 Qxf5 19. Be7 Rfe8 20. Bxd6 cxd6 21. Bb1 Qd7 {non dà niente al B, ma con colonna “a” aperta le cose cambiano …}) 18... a6 $2 ({… e Portisch non sembra accorgersene, altrimenti avrebbe optato per} 18... bxa4 19. Nxf5 ({anche} 19. c4) ({e} 19. Bd5 {secondo Karpov danno leggero vantaggio al B.}) 19... Qxf5 20. Be7 Rfe8 21. Bxd6 Rxe1+ 22. Qxe1 cxd6 23. Bb1 $14) 19. axb5 axb5 20. Nxf5 Qxf5 21. Be7 {La mossa chiave: se il N cambia l’alfiere la torre entra in settima, se il N sposta la Tf8 il punto f7 si indebolisce.} Rfb8 $6 ({Il male minore sembra essere} 21... Bxe7 22. Rxe7 c6 23. Qe2 Nc4 24. Re1 Nd6 25. Bb1 Qd5) ({ mentre su} 21... Rfe8 {Karpov dà la variante} 22. Bxd6 cxd6 23. Bb1 Qd7 24. Be4 d5 25. Bxd5 Qxd5 26. Rxa5 {e il B rimane con un pedone in più.}) 22. g4 $1 Qd7 $2 ({occorreva continuare a difendere f7 con} 22... Qf4 23. Bxd6 Qxd6 (23... cxd6 24. Bd5 $1 Ra7 25. Re4 Qf6 26. Qe2 $16) 24. Qf3 Qd7 (24... Rf8 $2 25. Bxf7+ Kh8 26. Re5 Qd7 27. Be6 $18) 25. Bd5 c6 26. Be4 {con evidente vantaggio del B.}) 23. Bxf7+ $3 Kh8 (23... Kxf7 24. Rxa5 $1 Kg8 (24... Bxe7 25. Rxa8 Rxa8 26. Qf3+) (24... Rxa5 25. Qb3+ Kg6 26. Re6+ {e il computer annuncia matto in 10.}) 25. Rxa8 Rxa8 26. Qb3+ Kh8 27. Bxd6 cxd6 28. Qe6 {con vantaggio che Karpov avrebbe certamente convertito in punto.}) 24. Bxd6 Qxf7 ({Non è migliore } 24... Qxd6 25. Qf3 Rf8 (25... c6 26. Re6 Qf8 27. Rae1 Nc4 28. g5 Nd6 29. Bh5 $18) 26. Re5 c6 (26... Qd7 27. Rf5) 27. g5 $18) 25. Re7 Qf8 26. Bc5 $5 (26. Bxc7 Qxe7 27. Bxb8 Rxb8 28. Rxa5 {avrebbe guadagnato un altro pedone, ma Karpov evita di concedere anche il minimo controgioco all’avversario dopo} Qc7 29. Ra3 Qf4) 26... Qf4 27. Qe2 h6 28. Re4 ({Il B inizia a manovrare, ma finisce col dare un po’ di respiro al N. Più semplice era} 28. Kg2 Nb3 (28... Nc4 29. Rxa8 Rxa8 30. d5 {e l’alfiere si porta in d4 con effetti letali}) 29. Rxa8 Rxa8 30. Bb4 {con posizione dominante.}) 28... Qf7 29. Re5 Nc4 30. Rxa8 Rxa8 31. Rf5 $6 ({Meglio mantenere il controllo della colonna “e” con} 31. Re6) 31... Qg6 32. Qe4 Kh7 33. h3 Ra1+ $2 ({Portisch cerca controgioco ma finisce con l’offrire a Karpov una brillante chiusura; si offriva maggior resistenza con} 33... Re8 34. Qd3 (34. Qb7 Re1+ 35. Kg2 Qe6) 34... c6 35. Kg2 Re6) 34. Kg2 Rc1 35. Bb4 Nd6 $6 {Accelera la fine.} 36. Bxd6 cxd6 37. Qd3 d5 38. f3 $1 ({e Portisch giustamente abbandona, perchè dopo} 38. f3 Ra1 39. h4 Ra2+ 40. Kh3 Ra1 41. Qc2 $1 (41. h5 $4 Rh1+ 42. Kg2 Rxh5 $11) 41... Rh1+ 42. Kg2 $1 Re1 (42... Rxh4 43. Qf2) 43. h5 {il sipario si chiude.}) 1-0
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli