La 37a Chess Olympiad , disputata a Torino tra il 20 maggio e il 4 giugno 2006, è ancora viva nel ricordo di molti. Tuttavia, è possibile che non siano altrettanti a ricordarsi che la Scacchistica Torinese organizzò nel 1982 (!), con il decisivo supporto dell’allora presidente FSI Nicola Palladino , il più forte torneo con più di sei giocatori mai disputato al mondo prima di allora.
Eh sì, adesso farà ridere, ma il World Master di scacchi (4-22 giugno 1982 ) vide riunito a Torino, alla Promotrice delle Belle Arti, il gotha dello scacchismo mondiale (Anatoly Karpov , campione del mondo in carica -Merano 1981-, Boris Spassky , Ljubomir Ljubojevic , Lajos Portisch , Robert Hubner , Lubomir Kavalek , Ulf Anderson ). Jan Timman rinunciò all’ultimo momento e non fu sostituito.
Fu un torneo di XVI categoria (più di 2626 la media del torneo), la più forte possibile per quei tempi con più di sei giocatori. E rimase tale per parecchi anni.
A livello internazionale, fu la prima volta che si identificava il nome di Torino con gli scacchi di alto livello.
Una discreta raccolta di quelle partite le trovate qui: Chess Games .
La Redazione.
Massimo Settis ci aveva già gratificato in passato coi suoi commenti alle migliori partite giocate in quel bellissimo mese di giugno.
Campioni a Torino/1
Campioni a Torino/2
Campioni a Torino/3
Campioni a Torino/4
Di recente, dopo una pausa di qualche anno, sono ripresi i suoi commenti alle partite di quello straordinario torneo.
Campioni a Torino/5
In questo articolo, la sesta puntata della serie.
PORTISCH – SPASSKY turno 7
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
<br />[Event "World Master Torino"]<br />[Site "Torino"]<br />[Date "1982.06.10"]<br />[Round "7"]<br />[White "Portisch, Lajos"]<br />[Black "Spassky, Boris V"]<br />[Result "0-1"]<br />[ECO "A61"]<br />[WhiteElo "2630"]<br />[BlackElo "2625"]<br />[Annotator "Settis,Massimo"]<br />[PlyCount "148"]<br />[EventDate "1982.06.??"]<br />[EventRounds "14"]<br />[EventCountry "ITA"]<br />[EventCategory "16"]<br />[SourceDate "2019.01.26"]<br /><br />1. d4 Nf6 2. c4 e6 3. Nc3 c5 {Sorpresa: nel corso della sua carriera Spassky<br />ha giocato molto raramente la Benoni.} 4. d5 exd5 5. cxd5 d6 6. Nf3 g6 7. Nd2<br />Bg7 8. Nc4 {Sorpresa per sorpresa, Portisch entra in una variante che non<br />aveva mai giocato prima in partita ufficiale.} O-O 9. Bg5 h6 10. Bf4 Ne8 ({La<br />teoria ammette il sacrificio del pedone d6 ma Spassky preferisce un approccio più<br />conservativo. Nella partita inaugurale di questa tagliente variante Nunn giocò<br />} 10... b6 {contro Petrosjan (Hastings 1977), finendo col perdere dopo} 11.<br />Bxd6 Re8 12. Bg3 Ne4 13. Nxe4 Rxe4 14. e3 b5 15. Nd2 Rb4 16. b3 $1) ({più<br />promettente è} 10... Na6 11. Bxd6 Re8 {, ad esempio} 12. e3 (12. Bg3 $2 Nb4)<br />12... Bf5 13. Be2 Ne4 $13) 11. Qc1 g5 $2 ({Mossa aggressiva non giustificabile<br />in questa posizione, perchè il B è ben posizionato per trarre profitto dalle<br />debolezze che crea nell’ala di re.} 11... Kh7 {sembra quindi corretta. Nei<br />suoi commenti sull’Informatore Velickovic sconsiglia questa continuazione a<br />causa di} 12. Nb5 {ma con i software è oggi facile verificare che dopo} Nd7 13.<br />Nbxd6 Nb6 14. Nxb6 Qxb6 15. Nc4 Qd8 16. e4 f5 {il N è preferibile.}) 12. Bd2<br />Nc7 ({Il N non può permettersi gioco attivo:} 12... f5 $2 13. h4 f4 14. hxg5<br />hxg5 15. e3 {con forte attacco.}) 13. a4 Nba6 14. h4 f6 15. e4 Nb4 {La<br />strategia d’apertura del N appare ora chiara: massima pressione sul pedone d5 per<br />dare forza, quando sarà possibile, alla spinta f6-f5.} 16. Be2 Qe7 17. O-O ({<br />Veniva in considerazione} 17. Kf1 {mantenendo la torre sulla colonna h, ad<br />esempio} Bd7 18. Qd1 b5 19. Ne3 a6 20. Bg4 {con l’obiettivo di sfruttare la<br />debolezza delle case bianche intorno al re N, ma Portisch preferisce giocare<br />sul centro.}) 17... Bd7 18. Re1 (18. f4 $6 f5 $1 19. e5 gxf4 {con controgioco.}<br />) 18... Rad8 ({La “normale”} 18... b5 {aiuterebbe solo il B a sviluppare la<br />sua iniziativa sull’ala di re:} 19. axb5 Nxb5 20. Nxb5 Bxb5 21. Ra3) 19. Bf1<br />Bc8 20. Nb5 $1 ({Portisch comincia a stringere la morsa. Come giustamente<br />rileva Velickovic, sarebbe stata prematura} 20. e5 $6 fxe5 21. hxg5 Nbxd5 22.<br />gxh6 Bf6 23. Ne4 Ne6 24. Ra3 Kh8 $13) 20... Nxb5 (20... a6 $2 21. Nbxd6 Rxd6<br />22. Nxd6 Qxd6 23. Be3 $18) 21. axb5 gxh4 ({Il N non può aspettare, altrimenti<br />viene schiacciato posizionalmente, cosa peraltro molto nello stile di Portisch.<br />} 21... b6 22. hxg5 fxg5 ({dopo} 22... hxg5 {il B organizza l’invasione<br />dell’ala di re con mosse come Ra3, Be2-g4(h5), Ne3-f5, con f4 come spinta di<br />rottura.}) 23. Bc3 Qf7 24. Qd2 Bg4 25. Bxg7 Qxg7 26. e5 {il vantaggio del B<br />appare già decisivo.}) 22. Rxa7 f5 {Spassky ha sviluppato con coerenza il suo<br />piano di controgioco, ma le debolezze della sua posizione non gli danno<br />possibilità di successo a gioco corretto.} 23. e5 $1 ({Naturalmente. Inferiore<br />sarebbe stata} 23. Bxh6 fxe4 24. Qg5 Qxg5 25. Bxg5 Bf6 26. Bxf6 Rxf6 27. Rxe4<br />h3 28. Ne3 {e il B sta meglio, ma nulla di più.}) 23... dxe5 24. Nxe5 ({<br />Sufficiente, ma ancora migliore sarebbe stata} 24. d6 $1 Qe6 25. Bf4 e4 26. Nb6<br />{con minacce imparabili.}) 24... Qd6 ({Senza speranza era} 24... Bxe5 25. Bc3<br />Qg5 26. Qxg5+ hxg5 27. Rxe5 Kh7 28. Bc4 Kg6 29. b6 {seguita da Ra5.}) 25. Nc4 (<br />{Il computer trova qui un tatticismo diabolico:} 25. Nc6 $1 bxc6 26. dxc6 Qxd2<br />27. Bc4+ Kh7 28. Qxd2 Rxd2 29. Ree7 h5 30. Rxg7+ Kh6 31. f4 {e vince.}) 25...<br />Qg6 ({Perde} 25... Qxd5 26. Bxh6 Qd4 27. Nb6 Rd6 28. Be3 Qxb2 29. Bc4+ $18) 26.<br />Ne5 Qd6 27. Bc3 $2 ({Portisch non amava le posizioni tatticamente complesse ma<br />purtroppo per lui solo varianti complicate gli consentivano ora di mantenere<br />il vantaggio. Oltre a Nc6 (vedi nota alla mossa 25 del B) aveva a disposizione<br />anche la più umana} 27. Be3 {col possibile seguito} Qxe5 28. Bxc5 Qxb2 29. Bxf8<br />Rxf8 30. d6 Qxc1 31. Rxc1 Kh7 32. Ra8 Be6 33. Rxf8 Bxf8 34. Rc7+ Kg6 35. Rxb7 {<br />: il N non riesce a fermare entrambi i pedoni e nella migliore delle ipotesi<br />dovrà soffrire in un finale con la qualità in meno ma con i pedoni su uno<br />stesso lato. Ora il N equilibra il gioco e la partita entra in una nuova fase.}<br />) 27... Nxd5 28. Bc4 Kh7 29. Bxd5 (29. Rd1 Qb6) 29... Qxd5 30. Nf3 Rf7 31. Nxh4<br />Rg8 32. Qd1 ({Meglio subito} 32. Ra4 {, ad esempio} Bd4 33. Bxd4 cxd4 34. Qc4 {<br />il pedone d del N finisce col cadere.}) 32... Bd4 $1 33. Bxd4 cxd4 34. Ra4 Rfg7<br />35. g3 d3 36. Ng2 $2 ({Sotto pressione Portisch finisce col commettere un<br />errore fatale. Con} 36. Nf3 {si poteva eliminare il pericoloso pedone d, ad<br />esempio} Qxb5 37. Re3 Rd8 38. Nd4 Qxb2 39. Rxd3 {e il B ha compenso per il<br />pedone di meno.}) ({Era possibile anche} 36. Qd2 b6 37. Rf4 Bb7 38. Kh2 {e il<br />B riesce a mantenere l’equilibrio, ad esempio} Rg4 39. Rxg4 Rxg4 40. Re7+ Kg8<br />41. Rxb7 Qxb7 42. Nxf5 Re4 43. Nxh6+ Kh7 44. Nf5 Re2 45. Qh6+ {con perpetuo.})<br />36... d2 $1 37. Re2 Rd8 38. Ra3 ({Probabilmente Portisch aveva pianificato} 38.<br />Ne3 {contando di catturare il pedone d, ma dopo} Qxb5 39. Rc4 f4 $1 40. Rxf4<br />Qd3 {la sua posizione non sarebbe più stata sostenibile, ad esempio} 41. Rc4<br />Bg4 42. Rxg4 Rxg4 43. Nxg4 Qxe2) 38... Qd4 ({Anche} 38... Rc7 39. Rc3 Rxc3 40.<br />bxc3 Qd3 {non lasciava speranze al B.}) 39. Rc3 f4 $1 40. Rxc8 ({Triste<br />necessità, dato che} 40. Rc2 {portava nella migliore delle ipotesi ad un<br />finale di pedoni perso:} fxg3 41. Rcxd2 gxf2+ 42. Rxf2 Rxg2+ 43. Kxg2 Rg8+ 44.<br />Kh1 Qe4+ 45. Rg2 Rxg2 46. Rxg2 Bh3 47. Qd2 Qxg2+ 48. Qxg2 Bxg2+ 49. Kxg2 Kg6<br />$19) 40... Rxc8 41. Rxd2 Qc5 42. b4 ({Non cambiava granchè} 42. Kh2 fxg3+ 43.<br />fxg3 Qxb5) ({più combattiva sarebbe invece stata} 42. Nxf4 Rxg3+ 43. Kh1 {<br />speculando sul fatto che la torre non può ritirarsi in g7 a causa di Ce6.} {In<br />ogni caso dopo} Rg5 44. Rd7+ Kg8 45. Nh3 Rg7 46. Rxg7+ Kxg7 47. Qd7+ Kh8 48.<br />Qxb7 Qc1+ {il risultato finale non dovrebbe essere in dubbio.}) 42... Qxb4 43.<br />Rd7 fxg3 44. Rxg7+ Kxg7 45. Qd7+ Kf6 46. fxg3 ({La posizione si è assestata e<br />Spassky è rimasto con una qualità netta in più.} 46. Qxc8 $2 {non era infatti<br />possibile per} Qb1+ 47. Ne1 Qxe1+ 48. Kg2 Qxf2+ 49. Kh3 Qf5+ 50. Qxf5+ Kxf5 51.<br />Kxg3 Ke5 $19 {Il resto della partita è un’esibizione di buona tecnica da parte<br />del N, che non richiede particolari commenti.}) 46... Qc5+ 47. Kh2 Rc7 48. Qe8<br />Kg7 49. Nf4 Qc2+ 50. Ng2 ({Se il B cerca di dare un ruolo più dinamico al<br />cavallo si possono avere, a titolo d’esempio, sviluppi come} 50. Kh3 Qf5+ 51.<br />Kh2 Kh7 $1 ({Il N deve giocare con attenzione: una mossa spontanea come} 51...<br />Rc2+ $2 {sprecherebbe il vantaggio dopo} 52. Kh1 Rc1+ 53. Kg2 (53. Kh2 $2 Qc2+<br />54. Ng2 Qf5) 53... Qc2+ 54. Ne2 {e il N non riesce ad evitare il perpetuo.} ({<br />ma non} 54. Kf3 $2 Rf1+ 55. Kg4 Qd1+ 56. Kf5 Qd3+ 57. Kg4 Qf3+ 58. Kf5 Qxg3 $19<br />)) 52. Kg2 h5 $1 53. Qe3 (53. Qxh5+ Qxh5 54. Nxh5 Rc5 $19) 53... h4 54. gxh4<br />Qg4+ 55. Kh1 Qxh4+ 56. Nh3 Re7 57. Qd3+ Kg7 58. Qc3+ Kf8 59. Qf3+ Ke8 60. Qf5<br />Kd8 61. Qd5+ Rd7 62. Qg8+ Ke7 63. Qg7+ Ke6 64. Qg6+ Ke5 65. Qe8+ Re7 66. Qb8+<br />Ke4 67. Qh2 Qe1+ 68. Ng1 Rd7 69. Qg2+ Kd4 70. Qg5 Qe4+ 71. Kh2 Rh7+ 72. Nh3 (<br />72. Kg3 Qe5+) 72... Rxh3+ $19) 50... Rf7 51. Qe5+ Kh7 52. Qd5 Qf5 53. Qc4 Rd7<br />54. Qe2 Rf7 55. Qc4 h5 56. Nh4 Qf2+ 57. Ng2 Qf1 58. Qe4+ Qf5 59. Qc4 Re7 60.<br />Nh4 Qf2+ 61. Ng2 Qf5 62. Nh4 Qf2+ 63. Ng2 Qe2 64. Qc5 Kh6 65. Qd6+ Kg7 66. Qc5<br />Qe5 67. Qc4 Rd7 68. Nh4 Rd2+ 69. Ng2 Qd5 70. Qc7+ Kg6 71. Qb6+ Kf5 72. Qg1 Kg4<br />73. Qf1 Qe4 74. b6 Re2 (74... Re2 75. Qg1 h4 76. gxh4 Qe5+ 77. Kh1 Kh3 78. h5<br />Qg3) 0-1<br />
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli