L’Elo, questo (s)conosciuto/1
Tutti lo usano, tutti ne parlano, e si può dire che è il fulcro dell’agonismo. Ma siamo sicuri di conoscerlo…
Tutti lo usano, tutti ne parlano, e si può dire che è il fulcro dell’agonismo. Ma siamo sicuri di conoscerlo…
Il nostro articolo su Primo Levi e le sue due poesie sugli scacchi hanno ricevuto un consenso unanime: ci hanno…
Non sarebbe certo questo il luogo e nemmeno noi saremmo, a nessun titolo, deputati a scrivere di Primo Levi, se…
Anche fuori dal circondario cominciano ad accorgersi di Stefano Yao. Torre & Cavallo gli dedica ben tre pagine fra intervista…
Ma il paradosso del baro non è certo un esclusiva del pensiero occidentale. Nel Mahabharata, forse la più vasta opera…
Di fronte ad un sistema di regole sono possibili diversi atteggiamenti: un giocatore può rifiutarne una parte o il tutto,…
Naturalmente arriveremo da buoni ultimi! Chissà quanti calendari vi avranno regalato e di quanti ne avrete già perso le tracce…
Tutto sommato basta poco: un libro di scacchi da fotocopiare senza che ti vengano a chiedere i diritti, qualche indicazione…
Alla presentazione del manuale “Imparo gli scacchi” di Adolivio Capece, nella versione ebook, al Circolo della stampa, grande interesse ha…
Ecco la seconda parte dell’articolo di Nicola Vozza sul “turtle time”. Un termine coniato per il tennis ma che ben…