Oggi inauguriamo una nuova rubrica tenuta dal nostro Maestro Fide Stefano Yao. “Giovani talenti” è un progetto con il quale intendiamo far conoscere ai nostri soci le migliori promesse del nostro vivaio. Stefano commenterà una loro recente partita che li ha visti protagonisti. Un commento non eccessivamente severo, e calibrato al livello di gioco dei contendenti.
In questo primo appuntamento presentiamo il giovanissimo Riccardo Lo Gatto (a sinistra nella foto) , classe 2007, che negli ultimi mesi ha migliorato notevolmente il suo livello di gioco, e i confortanti risultati (3/6 con incremento Elo di +74 al recente Festival dell’Epifania ) ne sono stati una logica conseguenza.
In questa partita lo vediamo impegnato contro un altro nostro socio, Emiliano Calabrese , durante il Festival dell’Epifania . Nonostante il divario di età, Elo ed esperienza (Emiliano è in odore di 2N), Riccardo ha tenuto testa al suo più quotato avversario, e nonostante le difficoltà della partita, è riuscito a portare a casa un prezioso risultato. Segno di grande maturità, visto che solitamente i piccolini tendono facilmente a perdere la bussola nei momenti critici di una partita.
</span></p> <p style="text-align: justify;">[Event "Festival Epifania"]<br />[Site "SST"]<br />[Date "2018.01.05"]<br />[Round "3"]<br />[White "Lo Gatto, Riccardo"]<br />[Black "Calabrese, Emiliano"]<br />[Result "1/2-1/2"]<br />[ECO "B15"]<br />[WhiteElo "1210"]<br />[BlackElo "1563"]<br />[Annotator "Yao,Stefano"]<br />[PlyCount "89"]<br /><br /></p> <p style="text-align: justify;">1. e4 c6 {il Nero decide di optare per la Caro-Kann che ha la fama di essere<br />una difesa molto solida} 2. d4 d5 3. Nc3 ({Altre possibilità principali sono:<br />} 3. e5) (3. exd5) 3... dxe4 4. Nxe4 Nf6 $5 {mossa piuttosto provocatoria il<br />quale rivela subito le intenzioni del Nero di voler vincere e già dalle prime<br />mosse cerca uno squilibrio di struttura pedonale.} 5. Nxf6+ ({la ritirata} 5.<br />Ng3 {concederebbe al Nero l’iniziativa dopo} h5 $1) 5... exf6 (5... gxf6 {<br />porta alla variante Bronstein}) 6. Nf3 {una scelta solida e ragionevole, il<br />Bianco si limita a completare lo sviluppo cercando di far valere in futuro la<br />sua miglior struttura} ({la continuazione principale e anche più aggressiva è<br />} 6. c3 {con idea di proteggere d4 e mettere sottopressione l’ala di Re nera<br />con Bd3,Qc2 e non di rado il Bianco arrocco lungo entrando in posizioni<br />taglienti tipici dei arrocchi eterogenei}) 6... Bg4 7. Be2 Bd6 8. Bd2 $6 {<br />piuttosto passiva in termini di sviluppo. La casa più naturale per l’alfiere<br />è e3, lasciando d2 libera magari per la Donna} O-O 9. h3 Bf5 10. O-O Qc7 11.<br />Be3 $1 {ottima mossa per il nostro piccolo talento: Riccardo riposiziona<br />l’alfiere nella casella più idonea. E’ importante riconoscere il proprio<br />errore( 8.Bd2?!) e cercare subito di porre rimedio ed non è una qualità che<br />tutti hanno o sanno cogliere.} Re8 12. Bd3 $1 {un’altra buona mossa, il Bianco<br />obbliga al Nero a fare una decisione: o permettere di farsi cambiare l’alfiere<br />attivo o ritirarlo in una casa più passiva} Qd7 13. Bxf5 Qxf5 14. c3 Nd7 15.<br />b4 $2 {una scelta troppo ambiziosa: Riccardo vuole giustamente impedire la<br />rottura c6-c5 del Nero, tuttavia, si indebolisce di più le case chiare che<br />possono essere future case avamposto per il Cavallo nero e si sottoppone anche<br />alla fastidiosa rottura a7-a5 che indebolirebbe ancora di più l’ala di Donna.}<br />Nb6 16. a3 Nc4 17. Bc1 a5 18. Nd2 $1 {la prima cosa da pensare quando ci si<br />difende è eliminare/scacciare il pezzo più attivo} Nb6 19. c4 Bc7 20. bxa5<br />Rxa5 21. c5 Nd5 $15 22. Nc4 $2 Raa8 $2 ({A entrambi i giocatori è mancato un<br />colpo tattico che avrebbe permesso a Emiliano di ottenere un grande vantaggio,<br />però non era facile prevedere le complicazioni che ne derivano…} 22... Nc3<br />$3 23. Re1 $5 (23. Qd2 Ne2+ 24. Kh1 Ng3+ $19) (23. Ne3 Qe4 24. Qd2 Qxd4 $1 25.<br />Qxd4 Ne2+ $19) 23... Raa8 $1 24. Qd2 Rxe1+ 25. Qxe1 Qd3 $19) 23. Ne3 $1 Qf4 24.<br />g3 Nxe3 25. Bxe3 Qf5 26. Kg2 Qd5+ 27. Kh2 $6 (27. Qf3 $1 {il Bianco non deve<br />temere il cambio delle Donne che lo favorirebbe solo, in vista della debolezza<br />b7 facile bersaglio per le Torri bianche}) 27... Ba5 $2 ({bisognava<br />approfittare dell’errore del Bianco con} 27... h5 $3 {e non è facile cosa<br />suggerire di fronte alla minaccia h5-h4 dato che la naturale} 28. h4 {perde per<br />} Re4 $3 {il Bianco non ha difese}) 28. Qc2 Bc7 29. Qe2 Qxd4 $6 {una<br />conversione del vantaggio errata: il cambio delle Donne metterebbe a risalto<br />la debolezza del pedone b7(nonostante il vantaggio materiale del Nero, il<br />Bianco ha sufficiente controgioco)} ({Le spinte posizionali} 29... h5 $1) ({o} <br />29... f5 $1 {erano molto invitanti}) 30. Rfb1 $1 Qxc5 31. Bxc5 Rxe2 32. Rxb7 {<br />ora il peggio è passato, ormai il Bianco è troppo attivo. Però mai dire<br />l’ultima parola: ora siamo probabilmente nella fase Zeinot!} Rc2 33. Be3 $6 (<br />33. Rxc7 $1 Rxc5 34. Rd1 {minacciando di invadere la settima traversa:<br />sappiamo tutti che due Torri così in profondità fanno male!} Rd5 35. Re1 $11)<br />33... Be5 34. Rab1 h6 35. R7b3 c5 36. Rb5 Rxa3 $2 (36... c4 $1) 37. Kg1 $2 (37.<br />Rxc5 {Perchè Riccardo non ha mangiato questo pedone? Forse temeva 37…Axg3+,<br />ma in realtà tale mossa si sarebbe rivelata un boomerang per il Nero} Bxg3+<br />38. Kg2 $3 Rxc5 39. Bxc5 {ed ora il Nero deve cedere la qualità} Rc3 40. Bb4<br />Be5 41. Bxc3 Bxc3 $14) 37... Bd4 $6 (37... c4 $19 {avrebbe vinto senza<br />difficoltà}) 38. Bxd4 cxd4 39. Rd1 d3 40. Rd5 Raa2 41. Rf5 d2 42. Rd5 g5 43.<br />Kf1 Rc1 44. R5xd2 $1 Rxd2 45. Rxc1 {la partita durò per altre 40mosse, non<br />molto significative poichè questa posizione è patta teorica e infatti<br />Riccardo non ha avuto poi grosse difficoltà a pareggiare. Che dire…una<br />partita molto combattuta! Nonostante Emiliano sia riuscito a mettere il suo<br />avversario quasi sempre sotto pressione per tutta la partita (mancando alcune<br />occasioni), Riccardo non ha mai mollato e smesso di credere nella sua<br />posizione che stava andando in acque torbite, e ha combattuto fino alla fine<br />per poi costringere alla patta il secondo favorito del torneo. Bravo piccolo<br />futuro campione! 🙂} 1/2-1/2</p> <p style="text-align: justify;">
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli