In questa nuova rubrica, che ci accompagnerà per tutta l’estate, presentiamo alcune partite giocate dai ragazzi dell’Agonistica Juniores, la sezione giovanile della Scacchistica Torinese, e commentate dal CM Alessandro Parodi, Istruttore Fsi/CONI e ora giornalista in Sud Africa.
Saranno commenti adatti a tutti: note sulle aperture, spiegazioni chiare sullo sviluppo tipico che richiede quel tipo di partita, puntualizzazione dei momenti tattici. Naturalmente potranno esserci partite giocate molto bene affiancate ad altre che magari lasciano un po’ a desiderare, vista la variegata popolazione giovanile dimorante in via Goito, ma i commenti di Alessandro saranno didatticamente interessanti per tutti. E poi crediamo che molti possano riconoscersi nella tipologia di errori che ci saranno e che sia utile saperne di più sulle aperture, che siano o meno di competenza del lettore.
Simone Bergero
Oggi ha quindici anni è Prima Nazionale e gioca in via Goito dalle elementari. Campione italiano ai Giochi Sportivi Studenteschi con la squadra della Sibilla Aleramo (elementari), e poi della Frassati (medie). Più volte campione regionale con la squadra della Sst. E’ titolare della nostra squadra under 16 che si fregia del titolo di Campione d’Italia, conseguito a Cesenatico nel 2013. Ha seguito tutti i percorsi didattici che da anni proponiamo con successo a chi si iscrive all’Agonistica Juniores, la pluripremiata sezione giovanile della Scacchistica Torinese: corsoascuola/preagonistico1/preagonistico2/agonistico1/agonistico2. Da quest’anno poi ha cominciato a frequentare le trasferte ai tornei con il gruppo agonistico della Sst e speriamo che questo gli permetta quel balzo ulteriore di categoria che è ampiamente alla sua portata. La Redazione
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
</p> <p style="text-align: justify;">[Event "Campionato Under 20 "]<br />[Site "Sst"]<br />[Date "2013.04.25"]<br />[Round "?"]<br />[White "Bergero, Simone"]<br />[Black "Yao, Stefano"]<br />[Result "1-0"]<br />[ECO "A45"]<br />[WhiteElo "1806"]<br />[BlackElo "1945"]<br />[PlyCount "91"]<br />[SourceDate "2014.04.11"]</p> <p style="text-align: justify;">1. d4 Nf6 2. Bg5 c5 3. Nc3 Qa5 4. Nf3 (4. Bxf6 {può essere problematica per il<br />Nero e permette un rapido sviluppo ai danni della Da5:} gxf6 5. dxc5 Bg7 6. Qd2<br />Qxc5 7. a4 $5 b6 8. Ra3 Bb7 9. Nb5 a6 10. Rc3 $14 {Miladinovic,I (2630)<br />-Cocozza,M (2338) Crema 2004}) 4... Ne4 5. Bd2 Nxd2 6. Qxd2 cxd4 7. Nxd4 a6 8.<br />g3 e6 9. Nb3 Qc7 10. a3 b5 11. Bg2 Bb7 12. e4 {Dopo questa spinta la struttura<br />assomiglia a quella di una Siciliana ibrida in cui il Nero non ha problemi<br />sulle case scure data la scomparsa dell’Alfiere avversario. D’altro canto il<br />cambio dei pezzi leggeri e la ritirata della Donna conferiscono al Bianco un<br />leggero vantaggio di tempo, che permette un’immediata avanzata dei pedoni<br />centrali.} Be7 13. O-O Nc6 14. Ne2 ({Il brillante – benchè tematico –<br />sacrificio posizionale} 14. Nd5 $5 {lascia l’iniziativa al Bianco dopo} exd5<br />15. exd5 Nd8 16. Rae1 d6 17. Qe3 f6 18. Nd4 $13 {L’attacco sulla colonna “e”<br />ricorda da vicino la famosissima Steinitz – Bardeleben, Hastings 1895.}) 14...<br />Rc8 15. f4 d6 16. Rac1 Bf6 17. c3 O-O 18. Nbd4 (18. Ned4 $142) 18... Na5 {<br />L’entrata in c4 del Cavallo porterà tutti i pezzi neri nella posizione<br />ottimale.} 19. Qd3 Nc4 20. b3 $5 Na5 (20... Nxa3 21. Ra1 b4 22. cxb4 Nc2 $17 {<br />penetrando nella colonna “c”.}) 21. Qd1 Rfd8 22. Kh1 g6 {indebolire l’ala di<br />Re è un azzardo poichè tutti i pezzi si trovano sull’altro versante della<br />scacchiera. Il Ca5, che poche mosse fa era il pezzo più attivo, ora si ritrova<br />a bordo campo.} 23. f5 Bg5 (23... gxf5 {è più logica e meno rischiosa.} 24.<br />exf5 e5 $17 {e il Nero prenderà rapidamente il sopravvento del centro.}) 24.<br />fxe6 $1 {un pedone dal futuro regale.} f5 $6 (24... Rf8 25. Nf4 {è ora<br />vantaggiosa per il Bianco ma è il male minore.}) 25. exf5 ({Il Nero confidava<br />probabilmente in} 25. Ra1 fxe4 {che lo lascia comunque in imbarazzo dopo la<br />naturale} 26. Rf7) 25... Bxg2+ ({accettare la qualità con} 25... Bxc1 {<br />significa condannarsi a un rapido matto sulle case nere.}) 26. Kxg2 $19 Qb7+<br />27. Rf3 gxf5 28. Nxf5 Rf8 29. g4 (29. Ned4) 29... h5 30. h3 Rc5 31. Ned4 ({ma<br />non} 31. b4 $2 Nc4 32. bxc5 Ne3+ $1 $14) 31... hxg4 32. hxg4 Bf4 33. e7 Re8 34.<br />Ne6 Rxf5 35. gxf5 Be5 36. Qd3 (36. f6 {apre la diagonale b1-h7 e vince al<br />colpo.} Bxf6 37. Qd3 Rxe7 38. Qg6+ Rg7 39. Nxg7 Qxg7 40. Rxf6) 36... Qxe7 37.<br />Rg1 ({porta al matto} 37. f6 {e se} Qxe6 38. Qg6+) 37... Kf7 38. Kf1 Rh8 39.<br />Qd5 Ke8 40. Qa8+ Kf7 41. Qd5 (41. Ng5+ Kg7 42. f6+ Bxf6 43. Ne4+ Kf7 44. Qxh8)<br />41... Ke8 42. Rf2 Qb7 43. Qxb7 Nxb7 44. f6 Kf7 45. Ng5+ Kg6 46. f7 1-0</p> <p style="text-align: justify;"> </p> <p style="text-align: justify;">
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
</p> <p style="text-align: justify;">[Event "Coppa sst"]<br />[Site "Sst"]<br />[Date "2013.10.17"]<br />[Round "?"]<br />[White "Giacometto, Mario"]<br />[Black "Bergero, Simone"]<br />[Result "1-0"]<br />[ECO "C28"]<br />[WhiteElo "1999"]<br />[BlackElo "1859"]<br />[PlyCount "43"]<br />[SourceDate "2014.04.11"]</p> <p style="text-align: justify;">1. e4 d6 2. Nc3 Nf6 3. Bc4 e5 4. d3 Be7 5. f4 Nc6 6. Nf3 Bg4 7. h3 Bxf3 8. Qxf3<br />Nd4 9. Qd1 Nd7 {Con 5.f4, il Bianco prepara un attacco prematuro sull’ala di<br />Re. La mossa del testo sembra giustificare l’ottimismo avversario.} (9... c6<br />10. O-O O-O 11. a4 exf4 12. Bxf4 d5 $11 {L’inattività dell’Alfiere case chiare<br />compensa per la leggera debolezza del pedone isolato.}) 10. O-O Nb6 $6 {<br />perdendo un altro tempo. Che c’è di male ad arroccare?} 11. Bxf7+ {<br />Probabilmente scorretta (così suggeriscono i motori!) ma completamente logica.<br />L’Alfiere e la Tf1 mirano su f7 che è decisamente debole. Questa mossa è<br />un’importante lezione oltre che una bella doccia fredda per Simone: i principi<br />dell’apertura (in questo caso arroccare) vanno sempre tenuti a mente e<br />infrangerli richiede una valida giustificazione.} Kxf7 12. fxe5+ Ke8 $6 (12...<br />Kg8 {evita la scomoda diagonale h5-e8 e a gioco corretto darà un leggero<br />vantaggio al Nero nonostante l’intrappolamento della Th8.}) 13. exd6 Bxd6 (<br />13... Qxd6 $15 {lascia il Re un po’ più al sicuro e prepara l’uscita della Ta8.<br />}) 14. e5 $5 {E’ necessario aprire il centro perchè la caccia al Re vada a<br />segno.} Bc5 15. Kh1 Ne6 {il Nero sembra aver tenuto tutte le minacce e ora che<br />il pedone passato è stato bloccato è imperativo preparare la fuga del Re.} 16.<br />Ne4 Bd4 $2 {perdendo un tempo fondamentale e la partita. Ancora una volta il<br />problema è la salvezza del Re e tutto il resto è secondario.} 17. c3 Bc5 18.<br />Bh6 {Tematica, toglie di torno l’ultima difesa della diagonale h5-e8.} (18. Qg4<br />{vince più in fretta:} Qd7 19. Rf6 $1 {e la Torre è tabù.}) 18... gxh6 (18...<br />Bf8 19. Qh5+ g6 20. Qf3 Qe7 21. Be3 $16) 19. Qh5+ (19. Nf6+ Ke7 20. d4) 19...<br />Kd7 20. Qg4 Be7 ({Restituendo un pezzo con} 20... Qe7 21. d4 {si può sperare<br />in qualche difesa.} Bxd4 22. cxd4 Rae8 23. Nf6+ Kc8 24. d5 Nxd5 25. Nxd5 Qg5<br />$14 {Due sacrifici difensivi portano il Nero a un finale giocabile.}) 21. Rf7<br />Qg8 $4 {sotto pressione, le sviste sono facili. D’altro canto è quasi<br />impossibile trovare sulla scacchiera l’unica difesa possibile:} (21... Qc8 {<br />per difendere il Ce6 con i raggi X.} 22. Raf1 {e il Nero è comunque<br />paralizzato.}) 22. Nf6+ 1-0</p> <p style="text-align: justify;">
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli