In questa nuova rubrica, che ci accompagnerà per tutta l’estate, presentiamo alcune partite giocate dai ragazzi dell’Agonistica Juniores, la sezione giovanile della Scacchistica Torinese, e commentate dal CM Alessandro Parodi, Istruttore Fsi/CONI e ora giornalista in Sud Africa.
Saranno commenti adatti a tutti: note sulle aperture, spiegazioni chiare sullo sviluppo tipico che richiede quel tipo di partita, puntualizzazione dei momenti tattici. Naturalmente potranno esserci partite giocate molto bene affiancate ad altre che magari lasciano un po’ a desiderare, vista la variegata popolazione giovanile dimorante in via Goito, ma i commenti di Alessandro saranno didatticamente interessanti per tutti. E poi crediamo che molti possano riconoscersi nella tipologia di errori che ci saranno e che sia utile saperne di più sulle aperture, che siano o meno di competenza del lettore.
Davide Fiammengo.
Davide ha 15 anni, è in predicato per un ingresso con l’Elo Fide sopra i 1600 e ciò gli permetterebbe di passare direttamente Seconda Nazionale bypassando la Terza. Questo è sì importante, ma fino ad un certo punto, Davide è soprattutto un esteta del gioco, gli piace conoscere, capire, emozionarsi, più che vincere e primeggiare. Questo naturalmente pregiudica un po’ i risultati agonistici (vale ben di più di quanto dica la sua classifica attuale), e per ottenerli, oltre ad essere solo una questione di tempo, dovrà sempre dare una resa più alta di quanto sarebbe necessario. Ma va bene così, non possiamo mica essere tutti Maestri! E poi gli scacchi sono affascinanti anche guardandoli da decine di altri punti di vista e Davide, intelligentemente, lo sa. La Redazione
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
</p> <p>[Event "CI U16"]<br />[Site "Tarvisio"]<br />[Date "2014.07.03"]<br />[Round "6"]<br />[White "Corazza, Nicolo Matteo"]<br />[Black "Fiammengo , Davide"]<br />[Result "0-1"]<br />[ECO "C02"]<br />[WhiteElo "1440"]<br />[BlackElo "1491"]<br />[PlyCount "86"]<br />[SourceDate "2014.06.30"]</p> <p>1. e4 e6 2. d4 d5 3. e5 c5 4. c3 Nc6 5. Nf3 Qb6 6. a3 a5 (6... c4 {è<br />considerato il modo più naturale di impedire la spinta in b4.}) 7. Qa4 $6 ({Se<br />il Nero non prende il possesso delle case chiare è meglio sviluppare l’Alfiere<br />con} 7. Bd3 {L’uscita della Donna è prematura e fatico a giustificarla.}) 7...<br />Bd7 8. Bb5 $2 f6 ({Il tratto del testo è confutato da} 8... Nxe5 $17 {Davide<br />non si accorge del trappolone ma gioca in maniera logica e uscirà in vantaggio<br />dall’apertura.}) 9. b4 (9. O-O Nxe5 10. Bxd7+ Nxd7 11. Re1 {con compenso per<br />il pedone.}) 9... cxd4 10. Nxd4 $2 (10. cxd4 Nxe5 11. Bxd7+ Nxd7 {è di nuovo<br />il male minore.}) 10... fxe5 {Non è tanto il pedone in più a determinare il<br />vantaggio del Nero, quanto la massiccia struttura e6-d5-e5 che gli darà<br />libertà di manovra e iniziativa per il resto della partita.} 11. Nxc6 {Quando<br />sei in svantaggio di materiale, non cambiare i pezzi!} (11. Nb3) 11... Bxc6 12.<br />Bxc6+ Qxc6 13. Qxc6+ bxc6 {In poche mosse si è passati dall’apertura a un<br />mediogioco che assomiglia a un finale. Analizziamo la posizione: -La<br />struttura dei pedoni favorisce il Nero, che oltre ad averne uno di vantaggio<br />controlla tutte le case chiave al centro. -L’immediata minaccia di vincere il<br />Pb4 a causa dell’inchiodatura sulla Ta1 indebolisce l’isola di pedoni a3-b4-c3.<br />-Nessuno dei pezzi rimasti sulla scacchiera è stato mosso dalle case di<br />partenza, ma l’Af8 e la Ta8 sono già in posizione attiva e il Cg8 raggiunge la<br />casa ideale f6 in una mossa. -Se per parare la minaccia di axb4 il Bianco<br />gioca Ab2 il costo è comprometterne l’attività. -Le Torri bianche<br />faticheranno a entrare in comunicazione. In generale il Nero ha un pedone in<br />più, una struttura più sana, vantaggio di spazio e prospettive di iniziativa.}<br />14. bxa5 Rxa5 15. O-O Nf6 16. Re1 Bd6 17. Bd2 Ra4 {Ora si immobilizzano i<br />pedoni a3 e c3, l’Ad2, il Cb1 e la Ta1.} 18. c4 Rxc4 {Credo che questa<br />posizione, con il Nero, sia il sogno di ogni scacchista – o almeno di quelli<br />pigri come me. Il Bianco non ha assolutamente nulla da fare e la vittoria si<br />ottiene semplicemente spingendo tutti i pedoni centrali fino a soffocare il<br />malcapitato avversario.} 19. Bb4 Bc7 (19... c5) 20. Nd2 Rc2 21. Rac1 Rxc1 22.<br />Rxc1 Kd7 23. Nb3 Bb6 24. Kf1 Rc8 (24... Ne4 {non fa una grande differenza ma è<br />concettualmente preferibile. Bisogna portare tutti i pezzi al centro.}) 25. Bc5<br />Bxc5 26. Nxc5+ Ke7 {La posizione del Bianco è sempre disperata, ma ora per lo<br />meno ha ottenuto dell’iniziativa e qualche piccolissima speranza per il Pa3.}<br />27. f3 Nd7 28. Nd3 (28. a4) 28... Kd6 29. Ke2 c5 {ed ecco che la maggioranza<br />si mette in moto.} 30. Kd2 c4 31. a4 Nc5 (31... Rb8 {costringe la passiva} 32.<br />Nf2 {e vince un altro pedone con} Nc5) 32. Nxc5 Rxc5 33. Ra1 Ra5 34. Kc3 Kc5<br />35. Re1 Rxa4 (35... d4+) 36. Rxe5 Ra3+ 37. Kb2 Kb4 38. Rxe6 {e ora il Pc4 va a<br />Donna senza problemi.} c3+ 39. Kb1 Kc4 40. Kc1 Kd3 41. Rb6 Ra1+ 42. Rb1 Rxb1+<br />43. Kxb1 Kd2 0-1</p> <p style="text-align: justify;">
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
</p> <p style="text-align: justify;">[Event "Festival juniores 11/2013"]<br />[Site "Sst"]<br />[Date "2013.11.02"]<br />[Round "?"]<br />[White "Fiammengo, Davide"]<br />[Black "Ciocca, Lorenzo"]<br />[Result "1/2-1/2"]<br />[ECO "D15"]<br />[WhiteElo "1461"]<br />[BlackElo "1527"]<br />[PlyCount "60"]<br />[EventDate "2013.??.??"]<br />[SourceDate "2014.04.11"]</p> <p style="text-align: justify;">1. d4 d5 2. c4 c6 3. e3 Nf6 4. Nc3 dxc4 5. Bxc4 Bf5 6. Nf3 Nbd7 7. O-O e6 8.<br />Re1 (8. Qe2 {è leggermente meglio, riservandosi di portare entrambe le Torri<br />sull’ala di Donna.}) 8... Ne4 {Quando si è ancora in apertura, è<br />sconsigliabile muovere due volte lo stesso pezzo. La priorità dev’essere data<br />allo sviluppo dell’Alfiere f8.} 9. Bd3 Ndf6 10. a3 ({L’immediata} 10. Qc2 {<br />forza il Nero alla presa e dà al Bianco uno stabile vantaggio al centro.<br />Seguirà la spinta in e4 ed eventualmente e5. Il pedone in a3 può addirittura<br />rallentare le manovre ad Ovest.}) 10... Bd6 11. Qc2 Nxc3 12. bxc3 Bxd3 13. Qxd3<br />O-O 14. e4 Be7 {Che fosse meglio andare in e7 da subito? La colonna aperta<br />h2-b8 si rivela a volte uno specchio per le allodole.} 15. Ne5 ({Naturale e<br />sicuramente giusta. Anche} 15. e5 {è da valutare, perchè garantisce uno<br />stabile vantaggio di spazio.}) 15... Nd7 16. Nxd7 Qxd7 17. Re3 Rfd8 18. Rh3 c5<br />{Il Bianco mira all’arrocco e il Nero giustamente cerca di rompere il centro.<br />Dopodichè l’attacco avversario andrà in fumo.} 19. d5 exd5 (19... c4 {è degna<br />di nota. La deviazione della Donna fa momentaneamente svanire le minacce<br />contro h7.}) 20. exd5 g6 21. c4 a6 ({A prima vista un’ottima mossa, perchè<br />prepara la spinta di rottura b5. Purtroppo il tempismo è sbagliato: era più<br />urgente la difesa delle case scure con} 21... Bf6) 22. Bb2 f6 {Spingere i<br />pedoni dell’arrocco comporta sempre dei rischi.} 23. Rd1 (23. Re1 {dà al<br />Bianco un vantaggio stabile. L’obiettivo è l’avamposto in e6 da cui attaccare<br />l’ala di Re riservando l’avanzata del pedone d5 per il momento opportuno.})<br />23... Qd6 {La Donna è un bloccatore un po’ goffo. Ora al Bianco basta portare<br />una Torre in e6 per forzare il Nero alla passività.} 24. Qe3 (24. Re3) 24...<br />Bf8 25. Qc3 Bg7 {L’Alfiere ha finalmente trovato la collocazione giusta. Da g7<br />svolgerà un ruolo più attivo e limiterà l’attacco del suo collega in b2.} 26.<br />Re1 Re8 27. Rhe3 Kf7 (27... Rxe3 {Cambiare le Torri è d’obbligo per rendere<br />inutile l’occupazione di e6 e difficile la spinta del pedone passato.}) 28.<br />Rxe8 ({Per la fortuna del Nero, è l’avversario che pensa a liquidare. Sarebbe<br />stato opportuno mantenere la pressione e bloccare l’unica possibilità di<br />controgioco: dopo} 28. a4 {la spinta di rottura in b5 non è più possibile.}<br />Rab8 29. a5 Qd7 30. Re6) 28... Rxe8 29. Rxe8 Kxe8 30. Qe3+ Kf7 {Sparite le<br />Torri il pedone d5 non va da nessuna parte.} 1/2-1/2</p> <p style="text-align: justify;"> </p> <p style="text-align: justify;">
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli