In questa nuova rubrica, che ci accompagnerà per tutta l’estate, presentiamo alcune partite giocate dai ragazzi dell’Agonistica Juniores, la sezione giovanile della Scacchistica Torinese, e commentate dal CM Alessandro Parodi, Istruttore Fsi/CONI e ora giornalista in Sud Africa.
Saranno commenti adatti a tutti: note sulle aperture, spiegazioni chiare sullo sviluppo tipico che richiede quel tipo di partita, puntualizzazione dei momenti tattici. Naturalmente potranno esserci partite giocate molto bene affiancate ad altre che magari lasciano un po’ a desiderare, vista la variegata popolazione giovanile dimorante in via Goito, ma i commenti di Alessandro saranno didatticamente interessanti per tutti. E poi crediamo che molti possano riconoscersi nella tipologia di errori che ci saranno e che sia utile saperne di più sulle aperture, che siano o meno di competenza del lettore.
Marco Mina
Seconda nazionale, quindici anni e un deciso salto di qualità avvenuto proprio in questi ultimi 12 mesi, dai Nazionali giovanili del 2013 a Courmayeur, dove era ancora NC, ma dove ha anche preso una tranche Fide importante, a quelli di quest’anno dove ha mostrato un gioco maturo e di buon livello. Marco ha un gioco estroso che lo rappresenta perfettamente: non sai mai dove andrà a parare con le sue mosse un po’ naif. Certo, rischierà sempre cadute rovinose, ma vuoi mettere la soddisfazione di uscire vittorioso da una battaglia senza esclusione di colpi? Inoltre da quest’anno ha iniziato anche lui a seguire il gruppo Sst nelle trasferte e questo non potrà non portare benefici ulteriori al suo gioco e alla sua classifica. Anche un’altra sua passione è abbastanza originale, non i più popolari calcio, pallavolo o simili ma il T ae kwon do , arte marziale nata in Corea del Sud. La Redazione
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
[Event "torinese open"] [Site "SST"] [Date "2014.01.30"] [Round "1"] [White "Castelli, Giovanni"] [Black "Mina, Marco"] [Result "1-0"] [ECO "C88"] [WhiteElo "1870"] [BlackElo "1694"] [PlyCount "85"][SouTceDate "2014.04.11"] 1. e4 e5 2. Cf3 Cc6 3. Ab5 a6 4. Aa4 Cf6 5. O-O Ae7 6. Te1 b5 7. Ab3 O-O 8. a4 {Il principale dei sistemi “Anti Marshall” della Spagnola. Attaccando il pedone b5 il bianco impedisce per il momento la reazione centrale in d5.} Tb8 { Un po’ passiva. Ora il Bianco può scegliere di continuare sulla falsa riga della variante principale (8.c3) ma con una Torre attivissima sulla colonna “a”.} 9. axb5 axb5 10. d4 (10. c3 {sembra essere più precisa: a 10…} d5 { segue} 11. exd5 Cxd5 12. Cxe5 Cxe5 13. Txe5 c6 14. d4 Ad6 15. Te1 {e il possesso della colonna “a” aiuta il controgioco Bianco a Ovest.}) 10... exd4 11. e5 Ce8 12. Cxd4 Cxd4 13. Dxd4 c5 {La reazione giusta al momento giusto. Ora il Nero si prepara a prendere il controllo del centro e della lunga diagonale h1-a8 con l’Alfiere campochiaro.} 14. De4 $146 ({Il Bianco sottostima il potenziale avversario nelle case chiare e perde un tempo. Era preferibile} 14. Dd1) 14... c4 15. Aa2 d5 {Un’ottima applicazione delle regole d’oro dell’apertura. Il Nero conquista il centro preparandosi a sviluppare i pezzi leggeri.} 16. exd6 Axd6 17. Cc3 Dc7 (17... Cf6 {avrebbe sfruttato meglio la posizione esposta della Donna bianca. Attaccare h2 con il tratto del testo è prematuro.}) 18. Dh4 (18. Cd5 {Ancora una volta la mossa migliore è verso il centro. Il Bianco sviluppa il Cavallo in posizione attiva e non teme 18…} Axh2+ {per} 19. Rh1 Dd6 20. Ce7+ Rh8 21. Cxc8 Txc8 22. g3 { Il Bianco prima si libera del fastidiosissimo Alfiere campochiaro e poi intrappola quello camposcuro.}) 18... Af5 19. Ab1 Cf6 20. Ag5 Cg4 21. Cd5 Dd7 ( {Il Nero manca un colpo tattico che gli avrebbe garantito il vantaggio. La debolezza della prima traversa bianca e la mancanza di coordinazione tra le Torri avrebbero permesso} 21... Tfe8 22. Tf1 Db7 {stroncando l’iniziativa avversaria sul nascere. Ora la situazione si ribalterà in fretta.}) 22. h3 Ce5 23. Af6 ({Creativa ma imprecisa. Non è sull’ala che va portato l’attacco, ma ai pezzi sospesi sulla colonna “d” con} 23. Td1) 23... Cg6 24. Dd4 Ae6 ({“Per fermare un attacco sull’ala”, dicono i manuali, “bisogna contrattaccare al centro”. La naturale} 24... Tfe8 {consegna al Nero un vantaggio decisivo dopo} 25. Td1 De6 {e il Nero minaccia matto in e1.}) 25. Ta7 {Ed ecco comparire in scena la Torre a1! Si vedano le note a 8…Tb8.} Tb7 26. Txb7 {Non c’era fretta.} (26. Axg7 {avrebbe lasciato il Nero scoperto su entrambi il lati per via del cattivo posizionamento del Re, della Donna e della Torre b7.}) 26... Dxb7 27. Axg7 {Forzato a cedere il Cavallo d5 che dominava la scacchiera, ora il Bianco cammina sui carboni ardenti.} Axd5 28. Axf8 Axf8 {Ora i due Alfieri neri dovrebbero sovrastare la Torre bianca mentre l’Ab1 ancora non ha visto la luce del sole.} 29. Dg4 Ae7 (29... c3 {Sarebbe stato un raffinato modo di garantire il vantaggio al Nero. Il Bianco brama da venti mosse di aprire la diagonale b1-h7 per il suo Alfiere, e impedirglielo vale ben più di un pedone (doppiato).}) 30. c3 Ae6 31. Af5 Axf5 32. Dxf5 Dxg2+ {Un tentativo sfortunato di concludere la partita in fretta. Il Nero dovrebbe avere un lieve vantaggio ma un finale di Cavallo e Alfiere contro Torre richiede molta attenzione, soprattutto perchè la presenza di colonne e traverse aperte, sommata alla presenza di pedoni su entrambi i lati della scacchiera, dà grande mobilità ai pezzi pesanti.} 33. Rxg2 Ch4+ 34. Rg3 ({La direzione sbagliata. Vince subito} 34. Rf1 Cxf5 35. Te5) 34... Cxf5+ 35. Rf4 Ch4 36. Rg4 Cg6 37. f4 f6 38. Te6 Rf7 39. Tb6 {Ed ecco svelati i problemi del Nero: ora diventa difficile difendere le case chiare.} Ac5 40. Txb5 Ae3 41. Tb7+ Re6 ({Marco crolla sul più bello e perde due pezzi in tre mosse. Il finale è tutto da giocare dopo} 41... Ce7) 42. f5+ Re5 43. fxg6 ({e il Bianco va a Donna o vince pure l’Alfiere su} 43. fxg6 hxg6 44. Te7+) 1-0
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
</p> <p>[Event "CI U16"]<br />[Site "Tarvisio"]<br />[Date "2014.07.04"]<br />[Round "8"]<br />[White "Manfroi , Andrea"]<br />[Black "Mina, Marco"]<br />[Result "1/2-1/2"]<br />[ECO "C00"]<br />[WhiteElo "1899"]<br />[BlackElo "1747"]<br />[PlyCount "98"]<br />[SourceDate "2014.06.30"]</p> <p>1. e4 e6 2. Nf3 d5 3. Nc3 d4 4. Ne2 c5 5. c3 Nf6 6. Ng3 a6 7. a4 (7. d3 {è una<br />continuazione più logica. Più che della spinta in b5 il Bianco si deve<br />preoccupare di quella in d3 che è sempre nell’aria. Seguono Af4, Ae2 e 0-0.})<br />7... Nc6 {E’ imperativo completare lo sviluppo.} (7... d3 8. e5 Ng8 9. Qb3 Nc6<br />10. Qc4 {e non è chiaro chi abbia più problemi a portare fuori i propri pezzi.}<br />) 8. Bc4 Be7 (8... d3 $1 {Ora è il momento giusto. Il Bianco ha giocato<br />un’ingiustificata 7.a4 e non si preoccupa dell’attività dell’Ac1. Le<br />prospettive del Nero qua sarebbero vantaggiose, anche al costo di perdere d3<br />prima o poi in cambio di una forte iniziativa.} 9. O-O h5 10. e5 h4 11. exf6<br />hxg3 12. fxg3 gxf6 13. Qe1 Na5 14. b3 Nxc4 15. bxc4 Bd7 $15) 9. O-O O-O 10. d3<br />{Finalmente.} Qc7 11. Re1 b6 12. Bb3 Rd8 13. Qe2 (13. e5 {darebbe dinamismo<br />alla posizione.} Nd5 14. Qc2) 13... Bb7 14. Bc2 dxc3 ({Completato lo sviluppo<br />ad Ovest, il Nero può pensare alla spinta di rottura} 14... b5 {Allentando la<br />tensione con il cambio in c3 si giustifica la profilassi avversaria.}) 15. bxc3<br />b5 16. axb5 (16. Rb1 $142 b4 17. cxb4 Nxb4 18. Bb2 {Ora la diagonale a1-h8 è<br />un’autostrada.}) 16... axb5 17. Rxa8 Bxa8 (17... Rxa8 {è più promettente. La<br />spinta} 18. d4 {è comunque svantaggiosa perchè dopo} cxd4 19. cxd4 {il pedone<br />in b5 diventa un elemento decisivo e si somma all’iniziativa sull’ala di Donna.<br />}) 18. Ng5 h6 19. Nh3 {Il Bianco perde due mosse per posizionare il Cavallo in<br />posizione passiva. La reazione a Ovest è più che logica.} b4 20. cxb4 Nxb4 $17<br />21. f4 $2 Nc6 $2 ({La spontanea} 21... c4 $5 22. dxc4 Nxc2 23. Qxc2 Bb4 24. Rf1<br />Rd4 {lascia al Bianco poche speranze. Ma c’è di meglio!}) (21... Qa5 $1 {<br />enfatizza la debolezza della Te1, dell’Ac2 e del Pd3.} 22. Bd2 (22. Rd1 Qa2 23.<br />Rd2 c4 $19) 22... Qa3 23. Bxb4 cxb4 24. Qd1 Bc5+ 25. Kh1 Bc6 $19) 22. f5 ({<br />Ancora una volta il Bianco non riconosce le proprie debolezze strutturali.<br />Andava giocata} 22. Be3 Nd4 23. Bxd4 Rxd4 $17) 22... Nd4 23. Qd2 e5 (23... exf5<br />24. Nxf5 Nxf5 25. exf5 c4 {liquida l’attacco sull’ala di Re e alza il sipario<br />sui due Alfieri neri.}) 24. Qc3 Bc6 (24... c4 $5 {Il Nero ha un pezzo in più<br />al centro e deve sfruttarlo prima che l’avversario possa riorganizzarsi.} 25.<br />Be3 (25. dxc4 $2 Bb4 26. Qxb4 Nxc2 $19) 25... Nxc2 26. Qxc2 Qa5 $19) 25. Be3 (<br />25. Nf2) 25... Nxc2 ({Cambiando un Cavallo purosangue per un Alfiere cattivo.<br />Perchè non} 25... Ng4 26. Bxd4 exd4 {?}) 26. Qxc2 Bb5 (26... Ng4 27. Bc1 (27.<br />Bxc5 $4 Bb7 $19) 27... Bb5 $17) 27. Nf2 $15 Qd7 28. Qc3 Bxd3 29. Rd1 (29. Bxc5<br />{pareggia.}) 29... c4 30. Qxe5 Qb7 ({In vista di un finale favorevole, si può<br />giocare} 30... Bd6 31. Qa5 Bxg3 32. hxg3 Re8 33. Nxd3 cxd3 34. Qa6 Nxe4) 31.<br />Qa5 Qb4 32. Qc7 Ne8 ({Chiaramente, Marco sta giocando per non correre rischi.<br />Ancora una volta si potrebbe forzare la mano con} 32... Rd7 33. Qc8+ Kh7 34.<br />Ra1 Qc3) 33. Qa7 Bc2 {Semplificando per giocare un finale che non si può<br />perdere.} 34. Rxd8 Bxd8 35. Qd7 Qe7 36. Qc6 Bb3 37. Ng4 f6 {Un’altra mossa<br />timida che può dare ai Cavalli avversari manie di grandezza.} 38. Bd4 (38. Bc5<br />Qf7 39. e5 $36) 38... Bc7 39. Nh5 Qf7 (39... Bd6 {bisogna bloccare la sesta<br />traversa.}) 40. Nhxf6+ Nxf6 41. Bxf6 h5 $1 {Ecco uno dei vantaggi dati dalla<br />coppia degli Alfieri. L’idea è di entrare in un finale di Alfieri colore<br />contrario in cui il pedone in meno è poco rilevante.} 42. Ne5 Bxe5 43. Bxe5<br />Qa7+ 44. Kf1 Qf7 45. Ke1 ({Uno dei più grandi stereotipi negli scacchi è che<br />le posizioni con Alfieri colore contrario siano tutte patte. Con le Donne<br />ancora sulla scacchiera, il Bianco può creare un’iniziativa travolgente e<br />giocare virtualmente con un pezzo in più nell’attacco contro l’arrocco.} 45.<br />Bc3 {(bloccando il Pc4 e attivando la maggioranza al centro)} Kh7 46. Kf2 Qa7+<br />47. Ke2 Qe7 48. Qg6+ Kg8 49. f6 {è un possibile seguito.}) 45... Bc2 46. Kd2<br />Bd3 47. Ke3 Qe7 48. Qe6+ {arrendendosi alla patta.} Qxe6 49. fxe6 g6 1/2-1/2</p> <p>
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli