In questa nuova rubrica, che ci accompagnerà per tutta l’estate, presentiamo alcune partite giocate dai ragazzi dell’Agonistica Juniores, la sezione giovanile della Scacchistica Torinese, e commentate dal CM Alessandro Parodi, Istruttore Fsi/CONI e ora giornalista in Sud Africa.
Saranno commenti adatti a tutti: note sulle aperture, spiegazioni chiare sullo sviluppo tipico che richiede quel tipo di partita, puntualizzazione dei momenti tattici. Naturalmente potranno esserci partite giocate molto bene affiancate ad altre che magari lasciano un po’ a desiderare, vista la variegata popolazione giovanile dimorante in via Goito, ma i commenti di Alessandro saranno didatticamente interessanti per tutti. E poi crediamo che molti possano riconoscersi nella tipologia di errori che ci saranno e che sia utile saperne di più sulle aperture, che siano o meno di competenza del lettore.
Gabriele Zenere
Classe 2003, Seconda Nazionale. Basterebbero questi due dati per far intuire che lo aspetta un prossimo futuro ricco di soddisfazioni. Bisogna però che aumenti il contatto, anche casalingo, con gli scacchi: non bastano quei pochi tornei all’anno e l’Agonistico una volta alla settimana. E il ragazzo, e lo si vede anche dal tipo di gioco, all’apparenza riservato, forse timido, ma invece a nostro parere ben sveglio e determinato (l’acqua cheta fa crollare i ponti), lo ha capito e ha accettato di frequentare i test agonistici del venerdì pomeriggio, di solito riservati ai più grandi, e da questa estate viene in giro per tornei importanti con il gruppo Sst. E allora per irrobustirsi in tutte e tre le fasi che compongono una partita a scacchi: apertura, medio gioco, finale sarà una pura questione di tempo e metodo. Questo il programma da sviluppare per tutto il prossimo anno e le somme le tireremo solo dopo l’estate 2015. La Redazione
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
[Event "CI U16"] [Site "Tarvisio"] [Date "2014.07.01"] [Round "4"] [White "Cassanelli"] [Black "Zenere, Gabriele"] [Result "1-0"] [ECO "C01"] [WhiteElo "1491"] [BlackElo "1677"] [PlyCount "35"] 1. e4 e6 2. d4 d5 3. exd5 exd5 4. Nf3 Nf6 5. Bd3 Bg4 6. h3 Bh5 7. O-O Nbd7 (7... Be7 $11 {permette di arroccare più in fretta.}) 8. Re1+ Be7 9. Qe2 (9. g4 {dà il via a un forte attacco che vede il Nero impreparato.} Bg6 10. Nc3 O-O 11. g5 $16) 9... Bxf3 10. Qxf3 (10. gxf3 $5 {mantiene la pressione e pone un quesito: dove arroccherà il Nero? La colonna “g” è ora aperta per un’attacco diretto e dopo la spinta in c4 anche l’ala di Donna non sarebbe sicurissima. La variante preferita dai motori è} Nf8 11. Bf5 Ne6 12. Bxe6 fxe6 13. Qxe6 Qd7 $14) 10... O-O 11. Bf4 Re8 12. Nd2 c6 13. c3 Qb6 (13... Nf8 14. Be5 Ng6 {fa dormire al Re nero sonni tranquilli.}) 14. Nb3 (14. a4 {il Pb2 è avvelenato} Qxb2 15. Reb1 Qxc3 16. Bxh7+ $18) 14... Bf8 15. Be5 Nxe5 $2 (15... a5 { continua il piano avviato con Db6.}) 16. Rxe5 $2 ({Entrambi i giocatori sottovalutano la forza del pedone dopo} 16. dxe5 {Ora l’ala di Re nera è compromessa e permette al Bianco di iniziare un facile attacco.}) 16... Rxe5 (16... Bd6 17. Rxe8+ Rxe8 $11) 17. dxe5 Nd7 (17... Ne4 18. Bxe4 dxe4 19. Qxe4 $16) (17... Ne8 18. e6 fxe6 19. Bxh7+ $16) 18. Qf5 {il Nero perde un pezzo.} 1-0
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
[Event "CI U16"] [Site "Tarvisio"] [Date "2014.07.02"] [Round "6"] [White "Zenere, Gabriele"] [Black "Casagrande, Federico"] [Result "1-0"] [ECO "A28"] [WhiteElo "1677"] [BlackElo "1440"] [PlyCount "181"] 1. Nf3 Nc6 2. c4 e5 3. Nc3 Nf6 4. d4 exd4 5. Nxd4 Bc5 6. e3 O-O 7. Be2 d6 8. O-O Ne5 9. Nf3 ({Perchè ritirare un pezzo attivo? Per fermare lo sviluppo dei Cavalli avversari sembra bastare} 9. h3) 9... Be6 10. Nxe5 dxe5 11. b3 Nd7 12. Bb2 Qg5 13. g3 (13. Bf3 {attiva un pezzo e non compromette i pedoni dell’arrocco.} Rab8 14. Ne4 Qf5 15. Qd2 $14) 13... Nf6 14. Qc2 h5 $6 {Dimenticando sani e vecchi principi del mediogioco. La colonna “d” aperta è il principale elemento strategico in questa posizione. E’ inverosimile avventurarsi in un’attacco sull’ala quando l’avversario può impadronirsi del centro.} 15. h4 (15. Ne4 Nxe4 16. Qxe4 $16 {guadagna almeno un pedone.}) 15... Qh6 16. Ne4 Bb6 (16... Bf5 17. Bd3 Bxe4 18. Bxe4 Bxe3 {sarebbe un tentativo creativo di scoprire l’arrocco, ma il Bianco prosegue semplicemente con} 19. Bxe5 Nxe4 20. Qxe4 {e mantiene il possesso del centro.}) 17. c5 ({Perchè cercare complicazioni in una posizione “semplicemente” superiore?} 17. Bxe5 Nxe4 18. Qxe4 $16) 17... Nxe4 18. cxb6 (18. Qxe4 Bxc5 19. Qxe5 $16) 18... Qg6 ( 18... Bf5) 19. Bxh5 Qxh5 20. Qxe4 axb6 21. Qxe5 Qxe5 22. Bxe5 {Ora il finale non lo si può perdere ma è molto difficile da vincere.} Rac8 $6 {Nei finali di Torri e in quelli di Alfieri di colore contrario bisogna puntare tutto sul dinamismo dei pezzi. La mossa del tratto è un’autogol.} (22... c5) 23. Rac1 c5 24. Rfd1 Rc6 25. e4 Re8 26. f4 ({Lasciando e4 virtualmente in presa. E’ meglio giocare prima} 26. f3 {e centralizzare il Re.}) 26... Ra8 {Con una discutibile manovra delle sue Torri il Nero permette al Bianco di mantenere la presa sul centro e ridurre l’attività dell’Ae6.} (26... Bg4 27. Re1 b5 {pareggia il gioco.}) 27. f5 f6 (27... Bc8 28. Rd8+ Kh7 29. a4 {il Nero è praticamente in Zugzwang.}) 28. fxe6 fxe5 29. e7 {Trovato il modo di cambiare gli Alfieri, Gabriele ha ora un pedone in più e le sue Torri sono più attive.} Re8 30. Rd7 Kf7 31. Rxb7 Rxe7 32. Rxe7+ (32. Rf1+ Ke6 33. Rb8 {Con le quattro Torri in gioco è più facile creare reti di matto supportando la creazione di un pedone passato a Est.}) 32... Kxe7 33. b4 $6 (33. a4 Ke6 34. Kf2 Rd6 35. Ke3 $14) 33... Kd6 $6 (33... c4 {trova del controgioco.}) 34. Rd1+ Ke7 35. Rc1 Kd6 36. bxc5+ Rxc5 $2 (36... bxc5 {e ora diventa molto difficile per il Bianco sfruttare il pedone di vantaggio.}) 37. Rd1+ $2 ({Il cambio delle Torri si può valutare in pochi secondi. I possibili sviluppi sono due:} 37. Rxc5 Kxc5 (37... bxc5 {perde al colpo. Il Re bianco è nel quadrato di c5 e il Re nero non ha speranze di fermare due pedoni passati sulla colonna “a” e “h”.} 38. g4 Ke7 39. a4 Kd6 40. h5 c4 41. Kf2 Kc5 42. Ke3 Kb4 43. Kd2 Kb3 44. Kc1 Kxa4 45. g5) 38. Kf2 {ora il pedone e4 è difendibile e l’unica possibilità per l’avversario è prendere a2 e promuovere. Contiamo le mosse: Bianco, 1.g4, 2.h5, 3.g5, 4.h6 (gxh6 gxh6) 5.h7 6.h8 Nero, 1.Rb4, 2.Ra3, 3.Rxa2, 4.b5, 5.b4, 6.b3, 7.b2, 8. b1 Il Nero è in ritardo di due mosse.} Kd4 39. Kf3 Kc3 40. g4 Kb2 41. a4 {piccola finezza.} Ka3 42. h5 Kxa4 43. g5 b5 44. h6 gxh6 45. gxh6 b4 46. h7 b3 47. h8=Q b2 48. Qh1) 37... Ke7 38. Rd2 Rc4 39. Re2 Kf6 40. Kg2 Kg6 41. Kf3 (41. Kh3 {non è esattamente intuitiva ma difende h4 e impedisce tutti gli scacchi.}) 41... Kh5 42. Re3 b5 43. a3 Ra4 44. Rb3 Ra5 $2 45. Kg2 Kg4 46. Rd3 g5 47. hxg5 Kxg5 48. Kh3 Ra4 49. Re3 Rd4 ({Dopo} 49... b4 {si possono firmare i formulari.}) 50. Rb3 {Gabriele vede un’incrinatura nella posizione avversaria e ci si tuffa. Dopo il cambio di e4 per b5 avrà un pedone passato e la Torre avversaria è legata alla difesa di e5.} Rxe4 51. Rxb5 Kh5 (51... Kf5 $142) 52. Ra5 Kg6 {ora si è liberata la casa g4 per il Re bianco e c’è di nuovo qualche possibilità di vincere.} 53. Ra8 Re1 54. Kg2 $6 (54. a4 e4 55. a5 Kg7 56. a6 e3 57. Kg4 e2 58. Kf3 Rg1 59. Kxe2 Rxg3 60. Kd2 Ra3 61. a7 {è una vittoria teorica. Per i più giovani, sapete trovare la giusta continuazione dopo} Kf7 {?}) 54... Kf5 55. Kf2 Ra1 56. a4 Ke4 57. Ke2 Kd4 58. a5 Kc5 {Il piano sbagliato. Il Pa5 è un’esca e andandolo a prendere con il Re (e quindi cambiando le Torri) si entra in un finale di pedoni perso.} (58... e4 {crea invece reti di matto che forzano la patta.} 59. g4 Ra2+ 60. Kd1 Ra1+ 61. Kc2 e3 {e per il Bianco non c’è di più del perpetuo.}) 59. a6 Kb6 60. a7 Kb7 61. Re8 Rxa7 62. Re7+ Kb6 63. Rxa7 Kxa7 {Ora si raggiunge la casa critica f5 (o f6) in quattro mosse.} 64. Ke3 Kb7 65. Ke4 Kc7 66. Kxe5 Kd7 67. Kf6 Ke8 68. Kg7 Ke7 69. g4 Ke8 70. g5 Ke7 71. g6 Ke8 72. Kh7 Kf8 73. g7+ Ke7 74. g8=Q Kd6 75. Qe8 Kd5 76. Qe7 Kc6 77. Qd8 Kc5 78. Qd7 Kc4 79. Qd6 Kb5 80. Qc7 Kb4 81. Qc6 Kb3 82. Qc5 Ka4 83. Qb6 Ka3 84. Qb5 Ka2 85. Qb4 Ka1 86. Kg6 Ka2 87. Kf5 Ka1 88. Ke4 Ka2 89. Kd3 Ka1 90. Kc2 Ka2 91. Qb2# 1-0</p> <p>
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli