In questa nuova rubrica, che ci accompagnerà per tutta l’estate, presentiamo alcune partite giocate dai ragazzi dell’Agonistica Juniores, la sezione giovanile della Scacchistica Torinese, e commentate dal CM Alessandro Parodi, Istruttore Fsi/CONI e ora giornalista in Sud Africa.
Saranno commenti adatti a tutti: note sulle aperture, spiegazioni chiare sullo sviluppo tipico che richiede quel tipo di partita, puntualizzazione dei momenti tattici. Naturalmente potranno esserci partite giocate molto bene affiancate ad altre che magari lasciano un po’ a desiderare, vista la variegata popolazione giovanile dimorante in via Goito, ma i commenti di Alessandro saranno didatticamente interessanti per tutti. E poi crediamo che molti possano riconoscersi nella tipologia di errori che ci saranno e che sia utile saperne di più sulle aperture, che siano o meno di competenza del lettore.
Marianna Raccanello
Nonostante la sua giovanissima età, undici anni, ha già un palmares non indifferente, di quelli che la dicono lunga sul roseo futuro che l’attende. Marianna è stata campionessa italiana under 8 (2011) e under 10 (2013) e ha partecipato a due mondiali della stessa categoria in Brasile e negli Emirati Arabi. Questo le ha portato esperienza e la Seconda nazionale. Negli ultimi tempi però sembrava un po’ in crisi, era scesa fino a 1567, ma probabilmente era solo un momento di quelli classici a quell’età, un accumulo di esperienze e nozioni che non si incanalavano per produrre adeguati risultati agonistici. Da giugno però Marianna ha ingranato la quarta e ha ottenuto un guadagno di punti che la vede ora a 1712! Ma a parte i punti è il suo gioco che pare sempre più convincente e questo le permette di tenere un atteggiamento giustamente combattivo contro avversari sulla carta decisamente più forti. Vedere per credere! La Redazione
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
[Event "Semifinale CTA 2014"] [Site "Sst"][Date "2014.05.05"][Round "1"][White "Raccanello, Marianna"][Black "Debarberis, Massimo"][Result "1-0"][ECO "B80"][WhiteElo "1582"][BlackElo "2095"][PlyCount "57"][EventDate "2014.??.??"][SourceDate "2014.04.11"]1. e4 c5 2. Nf3 d6 3. d4 cxd4 4. Nxd4 Nf6 5. Nc3 a6 6. f3 e6 7. Be3 Qc7 8. Qd2 Nc6 9. O-O-O Be7 10. g4 b5 11. a3 {Una mossa a doppio taglio, che rallenta la valanga di pedoni ma indebilisce l’arrocco.} (11. Nxc6 Qxc6 12. h4 Bb7 13. Kb1 Nd7 14. Ne2 Ne5 15. Nd4 Qc7 16. h5 {Ivanchuk,V (2695)-Polgar,J (2630) Buenos Aires 1994}) 11... Bb7 12. h4 Rc8 13. Bh3 b4 14. axb4 Nxb4 15. Nb3 a5 (15... Nd7 {è più flessibile.} 16. Qf2 Bf6 17. Bd4 Bxd4 18. Rxd4 Nc6 19. Rdd1 Na5) 16. Nd4 d5 17. e5 (17. g5 Nd7 18. Kb1 Ne5 19. Ndb5 Qb8 20. Qh2 {Lascia il Ce5 e il Pd5 sospesi con una forte pressione sulle diagonali dei due Alfieri.}) 17... Nd7 18. f4 Nc5 19. f5 O-O 20. g5 exf5 21. Bxf5 Rcd8 22. h5 Bc8 (22... Qxe5 {è sicuramente migliore.} 23. Bf4 {non è possibile per via di} Nbd3+ 24. cxd3 Qxd4 ) 23. Bxh7+ $5 {Punendo al tempo giusto le lente manovre del Nero. Ora il Re è spacciato.} Kxh7 24. g6+ Kg8 25. h6 fxg6 26. Qh2 Bf6 (26... Rf5 27. Nxf5 Bxf5 28. hxg7 Kf7 $16 {è il male minore.}) 27. exf6 $2 {avendo a disposizione due varianti vincenti, il Bianco si accontenta di riprendere il pezzo.} (27. h7+ Kh8 28. exf6 Qxh2 29. fxg7+ Kxg7 30. Rxh2 $18) (27. hxg7 {Houdini 3a Pro x64:} Qxg7 28. exf6 Rxf6 29. Bh6 Qh7 30. Bg5 Qxh2 31. Rxh2 $18) 27... Qxh2 28. Rxh2 gxf6 29. Nc6 ({A volte una svista può far perdere una partita. Altre volte, come questa, una svista può portare all’abbandono in una posizione pari. A Massimo sfugge la semplice} 29. Nc6 Nxc6 30. Bxc5 Rf7 {che contro le apparenze non perde niente.}) 1-0
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
[Event "Semifinale CTA 2014"][Site "Sst"][Date "2014.05.12"][Round "2"][White "Raccanello, Marianna"][Black "Finocchiaro, Gianluca"][Result "1/2-1/2"][ECO "B86"][WhiteElo "1582"][BlackElo "2105"][PlyCount "158"][EventDate "2014.05.05"][SourceDate "2014.04.11"]1. e4 c5 2. Nf3 e6 3. d4 cxd4 4. Nxd4 a6 5. Nc3 b5 6. Bf4 $6 {Una piccola svista. Fare pressione contro d6 è troppo ottimista e permette al Nero di tendere un tranello.} (6. Bd3 Qb6 7. Nb3 Qc7 8. O-O Bb7 9. Qe2) 6... d6 7. Be3 ({Altrimenti segue la forchetta} 7. -- e5) 7... Nf6 $11 8. Bd3 Bb7 9. a3 Nbd7 10. O-O Be7 11. f4 {Il Nero ha chiarito l’intenzione di attaccare ad Ovest con la spinta in b5 e per via della potenziale pressione sulla colonna “c” semi-aperta. Dal canto suo, il Bianco prepara un’offensiva sull’ala di Re.} Qc7 12. Qe2 (12. f5 $5 {può impensierire il Re avversario, ancora posizionato al centro della scacchiera.} e5 {è quindi quasi forzata e dopo} 13. Nb3 O-O 14. Qf3 {i pedoni centrali sono bloccati e d6 è diventato arretrato.}) 12... O-O 13. Rae1 Rac8 14. Bc1 b4 (14... Nc5 {è preferibile. Il Bianco è ora costretto a concedere l’Alfiere campochiaro (se e quando l’avversario decide di prenderlo) e a ridimensionare le mire contro h7. Inoltre il Nero ottiene buone prospettive sulla diagonale h1-a8 e in particolare contro e4.}) 15. axb4 Qb6 16. Be3 Qxb4 17. Rb1 Nc5 18. Bf2 Nxd3 19. cxd3 d5 {Il Nero tenta di aprire il centro per sfruttare la coppia degli Alfieri. Ma ora Marianna ha riposizionato i propri pezzi al meglio e non si vedono più debolezze.} 20. e5 Nd7 {La posizione cruciale. Ora il Bianco deve decidere un piano di gioco. La mossa che segue è un logico proseguimento di quanto iniziato con 11.f4, ma altrettanto interessante è un cambio di rotta motivato dall’apertura dell’ala di Donna} 21. f5 (21. Na2 $5 Qb6 22. b4 Rfe8 23. Nb3 Qb5 24. Nc5 {Il posizionamento dei pezzi Bianchi è piuttosto armonico e il Nero deve giocare con cautela.}) 21... Bc5 ({In cerca di complicazioni. Una continuazione più tranquilla sarebbe} 21... Rfe8 22. fxe6 fxe6 23. Nxe6 Bh4) 22. fxe6 Bxd4 23. exd7 Rcd8 24. e6 Bf6 $6 (24... Bxf2+ 25. Rxf2 Qe7 $11) 25. Bg3 $6 (25. Rbe1 { forza} fxe6 (25... Qe7 26. Bb6 $16) 26. Qxe6+ Rf7 27. Nxd5 $16) 25... Qb6+ 26. Kh1 fxe6 27. Rbe1 Rxd7 28. Qxe6+ Qxe6 29. Rxe6 Rdf7 $15 {Ora il Nero dev’essere più che soddisfatto: tolti di mezzo i pedoni passati, ora gli rimane la coppia degli Alfieri che mira direttamente contro il Re.} 30. Ree1 h5 31. h3 h4 32. Bd6 Rc8 33. Bb4 ({L’astuta} 33. d4 {seguita da} Bg5 (33... Bxd4 34. Rxf7 Kxf7 35. Re7+ $18) 34. Be5 {porta alla parità.}) 33... Bc6 (33... d4 $142 34. Ne4 Rc2) 34. Kh2 Rb8 35. Ba3 Rb3 36. Rc1 Bxc3 $6 (36... Be5+ {porta a una lunga continuazione, tutta forzata, e ad un vantaggio decisivo.} 37. Kg1 Bd4+ 38. Kh1 Rxf1+ 39. Rxf1 Bxc3 40. Rf8+ ({che nell’analisi dei due giocatori sia sfuggito l’Aa3 in presa dopo} 40. bxc3 {?}) 40... Kh7 41. Rc8 Bd4 42. Rxc6 Rxd3 {con serie minacce di matto.}) 37. Rxc3 $1 {una mossa giocata a sangue freddo, che porta a un finale con buone prospettive di patta.} Rxc3 38. Rxf7 Rxa3 39. Rc7 Rxd3 40. Rxc6 Rd2 (40... a5) 41. Rxa6 Rxb2 42. Rd6 Rd2 43. Rg6 Rd4 44. Rg5 Kf7 45. g4 $2 (45. g3 Rd2+ 46. Kg1 hxg3 47. Rxg3 $15) 45... g6 46. Re5 $8 Rd2+ 47. Kg1 Kf6 48. Re8 Kg5 49. Rf8 d4 50. Kf1 d3 ({Un’altra mossa frettolosa. La caduta del pedone h3 porterebbe a una rapida vittoria dopo la semplice} 50... Rd3 51. Rd8 Rxh3 52. Rxd4 Rg3 $19) 51. Rf3 $11 Rd1+ 52. Kf2 d2 53. Ke2 Rg1 54. Kxd2 Rg3 55. Ke2 Rg2+ 56. Kf1 Ra2 57. Kg1 Ra4 58. Kg2 Rf4 59. Kf2 Ra4 60. Kg2 Ra2+ 61. Kg1 Kh6 62. Rf2 Ra3 63. Kg2 Rg3+ 64. Kh2 Kg7 65. Rg2 Rf3 66. g5 Rf5 67. Rg4 Kf7 68. Kg2 Ke6 69. Rxh4 Rxg5+ 70. Kf3 Rg1 71. Rg4 Rf1+ 72. Kg3 Kf5 73. Kh4 Re1 74. Rg5+ Kf6 75. Rg4 Re3 76. Rg5 Re4+ 77. Rg4 g5+ 78. Kh5 Re3 79. Rxg5 Rxh3+ 1/2-1/2
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli