In questa nuova rubrica, che ci accompagnerà per tutta l’estate, presentiamo alcune partite giocate dai ragazzi dell’Agonistica Juniores, la sezione giovanile della Scacchistica Torinese, e commentate dal CM Alessandro Parodi, Istruttore Fsi/CONI e ora giornalista in Sud Africa.
Saranno commenti adatti a tutti: note sulle aperture, spiegazioni chiare sullo sviluppo tipico che richiede quel tipo di partita, puntualizzazione dei momenti tattici. Naturalmente potranno esserci partite giocate molto bene affiancate ad altre che magari lasciano un po’ a desiderare, vista la variegata popolazione giovanile dimorante in via Goito, ma i commenti di Alessandro saranno didatticamente interessanti per tutti. E poi crediamo che molti possano riconoscersi nella tipologia di errori che ci saranno e che sia utile saperne di più sulle aperture, che siano o meno di competenza del lettore.
Pietro Buffa
Quando scriviamo di Pietro è difficilissimo trattenere il sottile rimpianto che ci prende per quel che poteva essere e quel che non è stato , almeno fino ad ora. Un talento che oggi doveva essere al minimo CM e invece veleggia intorno ai 1700 che, per il numero di tornei che gioca e la preparazione che latita, è già buono. Ma così è se vi pare, sembra dire Pietro dalla foto che abbiamo scelto (è di parecchi anni fa, Pietro è del ’99). A lui gli scacchi evidentemente piace viverli a modo suo, senza particolari velleità di progressione nelle classifiche o di vittorie nei tornei. Certo! Ha ragione! Chi siamo noi per poter dissentire? Il mondo è pieno di “scacchisti” a cui piace il gioco per il gioco e non per l’immenso piacere della vittoria (anche in letteratura c’è la descrizione di un Maestro di scacchi così – La Tavola Fiamminga). Ma noi non demordiamo, continuiamo nei “tentativi di redimerlo” e speriamo che qualcosa succeda… La Redazione
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
[Event "CI U16"] [Site "Tarvisio"] [Date "2014.07.01"] [Round "4"] [White "Balzan, Marco"] [Black "Buffa, Pietro"] [Result "1-0"] [ECO "B07"] [WhiteElo "1800"] [BlackElo "1676"] [PlyCount "53"] [SourceDate "2014.06.30"] 1. e4 d6 2. d4 Nf6 3. Nc3 g6 4. f3 Bg7 5. Be3 O-O 6. Qd2 Nbd7 ({Una linea minore con prospettive interessanti. Ora il Nero prepara le spinte tematiche e5 o c5. Personalmente preferisco la principale} 6... c6 7. O-O-O b5 {con una rapida avanzata dei pedoni ad Ovest.}) 7. Bc4 $6 {In queste linee l’Alfiere va sviluppato in e2, pena la perdita di almeno un tempo dopo la spinta in b5 avversaria.} (7. O-O-O e5 8. d5) 7... a6 8. O-O-O b5 9. Bb3 Bb7 10. d5 $6 {Il Bianco cade in un tranello strategico. La chiusura della diagonale h1-a8 è qui irrilevante perchè, se l’Ab7 ne è leggermente indebolito (ma lo è anche la controparte in b3), le case scure diventano ora dominio dell’Ag7 e del Cavallo che ora può saltare in c5.} Nc5 11. g4 Qd7 12. Qf2 a5 {Il Nero ha un sostanziale vantaggio di tempo.} 13. Bxc5 dxc5 14. e5 {Il Bianco non ha alternativa. Per fermare l’attacco sull’ala di Donna è suo dovere reagire al centro.} Ne8 (14... Nxg4 $1 15. fxg4 Qxg4 $17 {prende il sopravvento e mostra la debolezza dell’Ab3.}) 15. e6 fxe6 $2 {Tutt’a un tratto i pezzi Bianchi ritrovano attività e saranno convogliati in un attacco distruttivo sulla colonna “d”.} (15... Qd6 16. Nxb5 Qf4+ 17. Qd2 (17. Kb1 a4 $19) 17... fxe6 18. Qxf4 Rxf4 19. d6 (19. dxe6 a4 20. Bd5 c6) 19... cxd6 $17 {Dopo il cambio delle Donne la coppia degli Alfieri neri è padrona della scacchiera mentre i Cavalli avversari sono completamente inattivi.}) 16. dxe6 Qc6 17. Bd5 Qb6 18. Bxb7 Qxb7 19. Qxc5 $11 Nd6 $6 ({Ora per Pietro è imperativo sbarazzarsi del Cc3 e della Te1.} 19... Ra6 20. Qxe7 Rd6 21. Rxd6 Nxd6 22. Qd7 Bxc3 23. e7 Bxb2+ 24. Kxb2 Re8 {con buone prospettive.}) 20. Nd5 c6 $6 21. Nb6 $2 {spostando il Cavallo dal centro e permettendo un colpo tattico vincente.} (21. Qxc6 {vince: se} Qxc6 22. Nxe7+ $18) (21. Nxe7+ $4 {è invitante ma è confutata dal brillante seguito} Qxe7 22. Qxd6 Bh6+ 23. Kb1 Rad8) 21... Ra6 $6 ({Il Bianco si lascia sfuggire} 21... Bxb2+ $1 22. Kxb2 Qxb6 23. Qxb6 Nc4+ $17) 22. Nd7 Rf4 (22... Re8) 23. Qg5 $18 Rb4 24. c3 Rxb2 {La mossa della disperazione.} 25. Qxe7 Qc8 26. Rxd6 Rxa2 27. Nf6+ {Il Nero abbandona in vista del matto in ottava.} 1-0
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
La partita mossa dopo mossa nel visualizzatore:
[Event "CI U16"] [Site "Tarvisio"] [Date "2014.07.03"] [Round "7"] [White "Leonardi"] [Black "Buffa, Pietro"] [Result "0-1"] [ECO "E81"] [WhiteElo "1807"] [BlackElo "1676"] [PlyCount "122"] [SourceDate "2014.06.30"] 1. d4 Nf6 2. c4 g6 3. Nc3 Bg7 4. e4 d6 5. f3 O-O 6. Be3 Nbd7 7. Nh3 b6 8. Qd2 c5 9. d5 Ne5 10. Nf2 a6 11. Be2 Bd7 12. g4 ({In un ibrido tra Est Indiana e Benoni se il Nero spinge in b5 ottiene la parità e forse anche un po’ di più. Pertanto è importante impedirla con} 12. a4 {e dopo} Qc7 13. O-O Rab8 {giocare} 14. h3 {per preparare la spinta f4 impedendo Cg4.}) 12... b5 13. h4 $6 { Eseguendo meccanicamente un piano che qua non funziona. Un attacco al centro è sempre più efficace di uno sull’ala e il Nero ha già serie minacce.} Rb8 (13... h5 {è più precisa.}) 14. h5 Nxc4 15. Bxc4 bxc4 16. hxg6 fxg6 17. Ke2 $6 Qb6 ({ Se il re avversario non arrocca, aprire il centro è l’obiettivo numero 1:} 17... e6 18. dxe6 Bxe6 {minacciando d5 e mantenendo la pressione contro b2.}) 18. Rab1 a5 {Troppo lenta. Ora l’attacco ad Est avversario è giustificato.} 19. Nh3 $2 (19. Bh6 $13) 19... Nxg4 $1 {Un sacrificio tematico che ferma ogni controgioco e lascia il Ke2 in imbarazzo.} 20. fxg4 Bxg4+ 21. Ke1 Be5 (21... Qb4 $5 {minaccia} 22. -- Bxc3 23. Qxc3 Qxc3+ 24. bxc3 Rxb1+) 22. Nf2 Bh5 (22... Qb4) 23. Bg5 Rf3 {la Torre penetra nella terza traversa. Ora tutti i pezzi neri sono in posizione ottimale mentre quelli del Bianco sono sospesi.} 24. Be3 Rbf8 ({Ancora una volta è più logica} 24... Qb4 25. Rc1 $8 Qxb2) 25. Ncd1 c3 26. Nxc3 Qb4 27. Ncd1 Rxe3+ 28. Nxe3 Qxd2+ 29. Kxd2 Rxf2+ {Ora il Nero è in vantaggio di materiale, ha la coppia degli alfieri e mantiene un forte attacco contro il Re.} 30. Kc1 Bf4 31. Re1 Be2 32. Kd2 Bf3+ (32... Ba6+ {è più soffocante e guadagna materiale.} 33. Kd1 (33. Kc3 a4 {minacciando matto.}) 33... Bd3) 33. Kd3 Bh5 ({Entrato in un finale vinto il Nero non sa come muoversi. L’avanzata dei pedoni passati sembra il piano più veloce ed efficiente.} 33... h5 $19) 34. a3 Rf3 35. b3 (35. b4 axb4 36. axb4 cxb4 37. Rxb4 {trova del controgioco. Inoltre, una volta liquidati i pedoni ad Ovest è più facile pensare alla creazione di una fortezza sul lato opposto per pareggiare.}) 35... Bg3 (35... g5 $142) 36. Rf1 Bf2 37. Ke2 Rf5+ 38. Kd2 Rf3 39. Nc4 Bg3 (39... g5 $142 {va ancora una volta considerata come il piano vincente.}) 40. Rxf3 Bxf3 41. Ke3 Bh5 42. Nxa5 g5 43. Rg1 (43. Nc6 Bf4+ 44. Kd3 Kf8 45. b4 {e ora sono i pedoni bianchi a marciare.}) 43... Bf4+ 44. Kf2 Be8 { Troppo passiva.} (44... Bg6 45. Nc6 Kf7 46. Kf3 $14) 45. Nc6 Kf7 46. b4 c4 47. Ke1 ({Al Bianco manca mordente. Non c’è niente da temere dopo} 47. a4 Bd7 ( 47... c3 48. a5 c2 49. a6 c1=Q 50. Rxc1 Bxc1 51. a7) 48. a5 Bc8 49. b5 $18) 47... c3 48. Kd1 Bd7 49. Kc2 Bd2 50. b5 h6 51. Nd4 $2 (51. a4 {è così naturale che sfugge la ragione per non giocarla.}) 51... Ke8 52. a4 Be3 53. Rh1 $4 (53. Rd1 $18) 53... Bxd4 54. Rxh6 (54. Kd3 {mantiene qualche speranza di promuovere un pedone dopo} Be5 55. Rb1) 54... Kd8 55. Rg6 g4 56. Kd3 Kc7 57. Kc2 ({la Torre è tagliata fuori, pertanto se} 57. Kxd4 c2) 57... Be5 58. Rg8 g3 59. Kb3 Bh3 60. Rxg3 Bxg3 61. Kxc3 Kb6 {Ricapitoliamo dal 32mo tratto: Il Nero poteva scegliere tra un forte attacco contro il Re (32…Aa6) e il dominio dell’ala di re (32…Af3). Nel secondo caso era imperativo spingere i pedoni “g” e “h”. Se il Nero perde tempo è dovere del Bianco trovare controgioco sul lato opposto (a partire dal 35mo tratto). “La velocità d’esecuzione è un elemento imprescindibile ai fini della riuscita di quella che chiameremo una “valanga di pedoni”.” (Kotov, “L’Arte del Mediogioco”).} 0-1
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.
Navigazione articoli