</p> <p style="text-align: justify;">[Event "C.I.S. Serie C (SST-LTB)"]<br />[Site "Torino"]<br />[Date "2018.04.22"]<br />[Round "5/1"]<br />[White "Roberto Ricca"]<br />[Black "Andrea Barolo"]<br />[WhiteElo "2100"]<br />[BlackElo "2001"]<br />[Result "1-0"]<br />[Annotator "Roberto Ricca"]<br />[PlyCount "91"]<br />{ Non è che le mie partite meritino di essere commentate, ma poiché, facendo<br />riferimento al punteggio Elo che avevo vent’anni fa, sono finito in prima <br />scacchiera, è cosa che mi ha quasi automaticamente toccato come una maledizione.<br />Affascinante la prima scacchiera… vi avevo già giocato nei miei anni d’oro (chiamiamoli<br />così…), ma come agnello sacrificale. Ero convinto di esserlo ancora, e che i<br />miei compagni avrebbero sempre provveduto a fare i due e punti e mezzo necessari per<br />vincere gli incontri. Perciò mi sono permesso di aprire } 1.c3 { Quando non si gioca da tanto tempo, è meglio non<br />cercare varianti note, perché l’avversario potrebbe sempre aver scoperto<br />qualcosa di più – o anche semplicemente *ricordare* qualcosa in più! }<br />1...Nf6 { questa è stata una sorpresa per me, per quanto il fatto che mi<br />sorprenda per un Nf6 alla prima mossa la dice lunga sulla mia preparazione. In<br />generale, al mio c3 segue la spinta di un pedone centrale. Ad esempio, nella mia prima<br />partita del CIS, al terzo turno, il mio avversario aveva giocato } ( 1...d5 { su<br />cui mi ero preparato un improbabilissimo schema } 2.Qa4+ $2 c6 { la mossa che<br />avevo previsto } 3.Qh4 $2 { contraria a tutti i principi degli scacchi, ma da<br />confutare sulla scacchiera. È anche una manovra psicologica: il N. *sa* che<br />sta meglio, e finisce per complicarsi la vita nel cercare un vantaggio che esiste<br />ma si deve appunto trovare } 3...Nf6 { la replica prevista – spingere il pedone e7 di uno o,<br />meglio ancora, due passi, sarebbe stato sicuramente efficace – ma in molti giocatori<br />sembra che ci sia una sorta di atavica paura nel cambiare le Donne in apertura<br />perdendo pure l’arrocco – come se lo stesso servisse a qualcosa nella partita che<br />si va prospettando } 4.f4 $2 { mossa che fa capire perché bisognasse -che, ammetto,<br />è una parola grossa- anticipare Qh4 }<br />4...Bf5 5.Nf3 Bxb1 $2 { la definizione di errore questa mossa la merita tutta – il<br />problema delle varianti con c3 e` proprio dove mettere il Nb1} ( {in un’altra<br />partita in cui il mio avversario, in questa posizione, aveva giocato } 5...h6<br />{ il Nb1 era stato mosso alla 24a mossa – con notevole impatto, ma questa è<br />un’altra storia } ) 6.Rxb1 e6 7.g4 { che fa parte del piano generale di Qa4-h4/f4<br />– non che questo la renda una buona mossa naturalmente } 7...Be7 8.d3 { nulla avrebbe<br />impedito al mio avversario di giocare Nf6-e4-d6 con idea Nf5 se io avessi spinto<br />in g5 – cosa che avrei probabilmente fatto, per poi giocare Bh3 } 8...Na6 { mossa<br />di sviluppo, per quanto contorto – d’altra parte, se non si gioca Nf6-e4 bisognerà<br />poi giocare Nf6-d7 } 9.g5 Nd7 10.Bh3 Qb6 ( { probabilmente } 10...Qa5 { era più<br />efficace, visto che l’attacco sul pedone a2 costringe il B. a fare qualcosa } ) 11.f5 exf5<br />12.Bxf5 g6 $4 { fino a qui la posizione si teneva ancora, adesso per il N. si avvicina<br />la fine } 13.Bxd7+ Kxd7 14.Ne5+ Kc7 ( 14...Ke8 { resisteva più a lungo, per quanto<br />la situazione fosse alquanto complicata } ) 15.Nxf7 $2 ( { che non è nemmeno la<br />più efficace, visto che } 15.Bf4 { era più distruttiva } ) 15...Rhf8 16.Qxh7<br />Rae8 $4 { che equivale ad una dichiarazione di abbandono } 17.Bf4+ Kc8 $4 ( { ok,<br />il doppio interrogativo è esagerato, però} 17...Bd6 { non perdeva in una mossa! } )<br />18.Qh3# ) 2.d3 d5 { il piano Qd1-a4-h4 era ancora possibile, ma la sensazione era che<br />il mio avversario avrebbe giocato Nc6 ed e5, per cui ho cercato varianti un tantino<br />più solide } 3.Bg5 e5 4.Nf3 Nc6 5.Nbd2 { lo sviluppo già alla quinta mossa del<br />mio Nb1 è sicuramente una sorpresa! } 5...Be7 6.e4 O-O 7.Be2 Be6 8.O-O { il mio<br />avversario sta leggermente meglio, soprattutto se trova un piano efficace } 8...a5 {<br />improbabile, però, che sia questo } 9.Qa4 { la sua casa naturale di sviluppo! }<br />9...Qd7 { sperando ovviamente in 10. Rad1, che avrei potuto anche fare, visto<br />che non avevo minimamente analizzato la possibilità di Nd4 } 10.Rfe1 { e poi<br />c’è chi dice che la fortuna a scacchi non esiste! } 10...Rfe8 ( { francamente<br />temevo } 10...b5 { che mi avrebbe praticamente costretto a giocare} 11.Qc2 )<br />11.Rad1 Rad8 { vedi commento precedente } 12.Nf1 Nd4 { questo era il piano del<br />N. – ecco perché la spinta in b5 si è fatta attendere (non vorrei svelare il<br />finale, ma non è mai arrivata!) } 13.Qxd7 Nxe2+ 14.Rxe2 Nxd7 15.Bxe7 Rxe7 { il<br />cambia-cambia lascia sostanzialmente una posizione pari } 16.Ne3 dxe4 17.dxe4<br />Ree8 18.Red2 { belle le torri raddoppiate sull’unica colonna aperta ma,<br />francamente, la loro utilità lascia un po’ a desiderare } 18...f6 19.b3 ( {<br />meglio } 19.c4 { subito, così si guadagna un tempo per riposizionare il Nf3,<br />che sta veramente male nella sua casa naturale } ) 19...Kf8 20.c4 Ke7 21.Nd5+<br />Bxd5 22.exd5 Nc5 { non che mi sia chiaro il perché, ma è di nuovo il mio<br />avversario ad avere una posizione più allettante, per quanto non ci sia proprio<br />nulla di decisivo } 23.Ne1 Kd6 24.Nd3 Nxd3 ( { chissà se } 24...e4 { mi avrebbe<br />creato più problemi } ) 25.Rxd3 e4 26.Rh3 h6 27.Kf1 Re5 28.Ke2 Kc5 29.Rc3 $2 {<br />probabilmente il N. è preferibile, ma qualunque vantaggio sparisce dopo } 29...c6 $2<br />{ che rappresenta il trionfo del mio non-gioco, perché il mio avversario, per<br />forzare una posizione pari, mi concede per lo meno qualche obiettivo che fino ad<br />un attimo prima non avevo } 30.dxc6 Rxd1 31.c7 {mossa che era evidentemente sfuggita<br />al mio avversario e che lo costringe a perdere diversi tempi } 31...Re8 32.Kxd1 Rc8<br />( { ovviamente non va } 32...Kc6 { per } 33.Rg3 g5 34.Rh3 ) 33.Rh3 Rxc7 $2 { l’errore<br />decisivo: bisognava andare a prendere il Pc7 col Re } ( { qui occorreva giocare } <br />33...b6 ) ( { oppure } 33... a4 { mantenendo il Re più centralizzato } ) 34.Rh5+<br />g5 { perde più velocemente, ma anche il rifugiarsi in a6 portava ad una sorta di<br />prolungata agonia che non avrebbe cambiato il risultato finale } 35.Rxh6 Rc6 36.h4 Rd6+<br />37.Kc2 gxh4 38.Rxh4 Re6 ( { troppo passiva – da tentare:} 38...Kd4 ) 39.Rh5+ Kb6<br />40.Rb5+ Ka6 41.Kd2 b6 42.Ke3 Kb7 { così perde proprio subito, ma l’alternativa<br />era soffrire e poi comunque perdere – ovviamente l’avversario non sapeva delle<br />mie capacità quasi soprannaturali di sprecare vantaggi anche di +25 (tre giorni<br />prima della partita qui descritta) } 43.c5 Re5 44.c6+ Kxc6 45.Rxe5 fxe5 46.Kxe4<br />{ incredibile, ne ho vinta un’altra – prima di questo CIS avevo uno score di 1 su<br />8 quando difendevo (si fa per dire, visti i risultati) i colori della SST } 1-0<br />
You must activate JavaScript to enhance chess game visualization.