Questo è un promemoria (x il redattore!) dei passi da fare per pubblicare un articolo generico, di quelli cioè che compaiono in home page ed eventualmente in una delle sezioni del sito, raggiungibili da menu, che vengono viste come pagine di un blog. Si vede quindi una collezione di notizie.

FASE 1: materiale ed argomento

Supponiamo che il redattore riceva il testo dell’articolo in un file Word ed alcune immagini (3 o 4) da inserire, a cura dell’autore dell’articolo. Bisogna decidere il titolo dell’articolo e la categoria finale con cui verrà pubblicato (es. “Tornei”, “Scacchi e Cultura”, “Attività giovanile”, ecc.).

FASE 2: inserimento del testo

Dal pannello di controllo del sito Joomla di amministrazione, dopo aver selezionato “Nuovo articolo” compare la maschera di inserimento. Inserire il titolo, e selezionare dal menu a tendina la categoria “Redazione”. La categoria definitiva (cioè la sezione del sito in cui comparirà la news) dovrà essere selezionata al momento della pubblicazione (cioè quando l’articolo diventerà visibile a tutti).

La categoria “Redazione” serve per poter vedere l’articolo dal menu “Anteprime articoli” del cruscotto. Il cruscotto è un’altra sezione amministrativa del sito da usare durante la preparazione per vedere come sarà il risultato.

Per il testo dell’articolo, facendo copia/incolla da Word o da una finestra del programma di mail, capita solitamente che vengano inserite tante formattazioni (font, altezza dei caratteri, spazi) che devono poi essere eliminate per rendere omogeneo l’aspetto dell’articolo col resto del sito. Per evitare la cosa di solito io faccio copia/incolla da Word a un editor di testo (SciTE, UltraEdit, ecc.), e dall’editor faccio copia/incolla nella maschera “Testo articolo”, sistemando poi a mano le divisioni dei paragrafi con opportuni <CR>.

Volendo si può già inserire il nome dell’autore dell’articolo (o uno pseudonimo tipo “Redazione”, “La Direzione Tecnica”, ecc.) nel campo “Alias autore” in alto a dx (questo non è necessario solo quando il redattore coincide con l’autore dell’articolo).

L’ultima cosa da fare è inserire un “Leggi tutto” (pulsante sotto il testo dell’articolo) dopo alcune righe di testo, per spezzare il paragrafo che si vede in home page dal resto dell’articolo.

Giustificare il testo. Salvare il tutto.

FASE 3: preparazione e caricamento immagini

Bisogna fare un resize delle immagini prima di caricarle sul sito, in particolare quelle che vengono inserite come “Immagine intro” (questa ci deve sempre essere) o come “Immagine articolo esteso”, dalla maschera “Immagini e link” a destra. Conviene tagliare e ridimensionare anche altre eventuali immagini da inserire nel corpo dell’articolo in modo che sia più leggero da visualizzare, e per non dover specificare le dimensioni. Io uso Gimp e IrfanView, ovviamente va bene tutto.

I file delle immagini sono da caricare nella cartella images/articoli_img (non images), con dei nomi decenti (non sst1, sst2, please). OK non mettere spazi nel nome (usare underscore), guardare nella cartella x avere un’idea. Ideale una cosa tipo “evento_anno_01.jpg” oppure “cognome_yyyymmdd_03.jpg” così magari si riesce a riusare qualche foto.

A proposito delle dimensioni, per l’immagine di anteprima potendo è meglio usare un’immagine verticale o quadrata (ma se l’unica disponibile è orizzontale pace), ultimamente la impostiamo con la dimensione maggiore uguale a 180 pixel. Per l’immagine articolo esteso (quella che compare in alto in testa all’articolo), di solito i risultati migliori si ottengono con una foto orizzontale (landscape), con larghezza 480-600 pixel.

Per inserire le immagini in un articolo, queste devono essere prima caricate a sistema tramite la funzione “Gestione media” del pannello di controllo Joomla. I file delle immagini potrebbero essere caricati anche via FTP sullo spazio Aruba, ma in questo caso bisogna conoscere la cartella esatta di destinazione. I nomi dei file, caricati dalla gestione media di Joomla, vengono convertiti in minuscolo (da tener presente per eventuali link, visto che il server Linux di Aruba è case-sensitive.

FASE 4: immagini e link nell’articolo

Una volta caricate a sistema, le immagini possono essere referenziate all’interno dell’articolo.

L’immagine di anteprima si inserisce dalla maschera “Immagini e link” a destra. Anche l’eventuale immagine bloccata in testa all’articolo (“Immagine articolo esteso”) si seleziona dalla stessa maschera (andando nella cartella “articoli_img” del server in cui è stata caricata). Dopo aver inserito l’immagine di anteprima e salvato, si può vedere nel cruscotto se la posizione in cui è stato messo il “Leggi tutto” va bene oppure sono necessari aggiustamenti.

Se si vogliono inserire altre immagini annegate nel testo, questo può essere fatto dall’editor grafico della maschera testo articolo (pulsante “Inserisci/modifica immagine”), oppure inserendo a mano il link in modo testo, a seconda dei gusti. Io preferisco questa seconda modalità (usare il pulsante “Editor sì/no”), copiando dei tag predefiniti. Per esempio per questo articolo sono

<p style=”text-align: justify;”><img src=”images/articoli_img/categorie.png” border=”0″ style=”float: right; margin-left: 10px; margin-right: 10px;” /></p>

per l’immagine in alto (float a dx) e

<p style=”text-align: center;”><span><img src=”images/articoli_img/gestione_media.png” border=”0″ alt=”” style=”margin-right: auto; margin-left: auto; display: block; align: middle;” /></span></p>

per l’immagine sopra centrata tra due paragrafi.

Inserimento link: i link devono diventare link (si usa l’icona con la catena “Inserisci/modifica collegamento”, da vedere un po’ secondo le volte se associare un testo al link al posto dell’indirizzo oppure far vedere la URL (quando è un po’ lunga possono esserci problemi con la giustificazione).

Normalmente facciamo così: nei link esterni al sito, in quelli a pagine di risultati tornei oppure ad altre pagine nostre che però stanno fuori da Joomla (es. la pagina di visualizzazione partite live), impostiamo “Apri in una nuova finestra”, mentre per i link ad altre pagine del sito (es. riferimenti ad altri articoli o menu) mettiamo “Apri nella stessa finestra” per evitare l’effetto scatole cinesi.

FASE 5: messa in onda

L’ultimo passo, che può essere fatto in un momento successivo, è la pubblicazione in home page dell’articolo.

Le cose da fare in questo momento sono:

  • Eventuale modifica del titolo (in questo caso meglio cancellare il campo “alias” sotto il titolo in modo che venga rigenerato).
  • Impostazione ora e data corretta nel campo “Data creazione” in altro a dx che è quello visualizzato sul sito (se l’articolo era stato preparato e inserito in redazione in precedenza potrebbe avere una data più vecchia di qualche giorno).
  • Impostazione della categoria finale per l’articolo, per aggiungerlo alle sezioni opportune del sito oltre alla home page.
  • Selezionare “sì” nella casella “In evidenza”, cosa necessaria per mostrare l’articolo nella home.

Volendo è possibile specificare una ora e data di pubblicazione futura, se si usa invece una data corrente o passata (cosa che facciamo quasi sempre), nel momento del salvataggio l’articolo compare sul sito.